Articoli

Maker Lab Extrascuola a Vercelli: un tuffo nel “Digi-Storygame”!

All’oratorio Belvedere di Vercelli è iniziata l’avventura digitale in orario pomeridiano dei Makers frequentanti la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.

Lunedì 27 febbraio hanno fatto il loro ingresso al Maker Lab i bambini della primaria e mercoledì 1 marzo i ragazzi della secondaria.

Il gruppo della primaria è formato da 13 bimbi che si incontrano ogni lunedì dalle 16.30 alle 18.30 mentre il gruppo della secondaria è costituito da 10 ragazzi che si incontrano ogni mercoledì nello stesso orario.

I piccoli artigiani digitali sono accompagnati da un educatore e da un formatore in un percorso durante il quale incontrano la stampa 3D, Scratch, la robotica educativa Lego Spike, la scheda Microbit e la musica digitale.

Questi argomenti digitali vengono conosciuti dapprima singolarmente ma a un certo punto i vari dispositivi collaboreranno per la progettazione e la realizzazione di un “Digi–Storygame”. Si tratta di un “libro-gioco digitale” che consiste nel vivere in prima persona una storia.

I lettori-giocatori si troveranno all’improvviso dentro a una situazione e in vari momenti saranno chiamati a fare delle scelte. A seconda della scelta che compiono faranno prendere una piega diversa alla storia…digitale!

Iniziato il viaggio dei giovani makers… “DIGI-LUDICA-MENTE”!

All’Oratorio Belvedere di Vercelli è ufficialmente iniziato il primo modulo “Maker Lab Mattino”, attività inserita nel progetto Labs To Learn, in collaborazione con l’I.C. Ferrari di Vercelli.

Lunedì 28 novembre alcuni studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado, accompagnati da un referente scolastico e accolti dall’educatore dell’oratorio e dal formatore del CFP, hanno iniziato questo viaggio digitale entrando finalmente nell’aula Maker.

In questo primo incontro gli studenti hanno conosciuto la stampante 3D e il programma di modellazione 3D Thinkercad creando dapprima un confronto con il rompicapo cinese “Tangram”.

Il percorso offre l’opportunità di conoscere attraverso la “gamification” e il “learning by doing” alcuni aspetti della stampa 3D, della robotica educativa, della scheda Microbit, di Scratch e della musica digitale.

I giovani Makers (e i vari strumenti digitali) collaboreranno e sfrutteranno le loro potenzialità per progettare, creare e pubblicizzare un particolare gioco in scatola sulla città di Vercelli.

Le attività hanno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche integrandosi con la programmazione didattica della scuola di origine.

Tra castagne e allegria

Autunno fa rima con Castagnata e Castagnata fa rima con Comunità. E così sabato 29, domenica 30 e domenica 6 novembre si sono svolte nella nostra Comunità Pastorale le tradizionali castagnate che hanno coinvolto grandi e piccini. 

All’Oratorio Belvedere domenica scorsa nel primo pomeriggio un gruppo di genitori era già impegnato ad arrostire le castagne mentre gli animatori si accordavano sugli ultimi dettagli. Alle 15.30 gli animatori hanno dato il via all’evento con dei giochi di movimento in cortile tra cui gli immancabili “rubabandiera” e “pallaguerra”.

Dopo le corse in cortile vi è stata la pausa caratterizzata dalla distribuzione di castagne, vin brulé, merendine e bibite. Dopo una bella scorpacciata di castagne e tornei di calciobalilla che hanno visto sfidarsi anche alcuni genitori, gli animatori hanno riunito i partecipanti per iniziare alcuni giochi in salone: questa volta si è trattato di giochi “artistici” e musicali tra disegni e musica in cui sono stati coinvolti anche gli adulti. 

Un grande grazie va a tutti coloro che hanno reso possibili questi pomeriggi insieme, ma anche a  tutti coloro che hanno partecipato, accogliendo la proposta di festa e facendo un bel passaparola, strumento importante per far crescere sempre di più la comunità, non solo in termini numerici,  ma soprattutto relazionali. E come diceva Don BoscoIl Signore ama che quello che si fa per lui, si faccia con allegrezza”: non mancheranno di certo nuovi appuntamenti nei quali vivere queste parole!

 

NATALE AL BELVE!

Il nostro Oratorio propone quest’anno l’iniziativa “Natale al Belve!”, quattro giorni durante le vacanze di Natale (dal 27 al 30 dicembre) durante le quali i ragazzi potranno trascorrere in Oratorio tutto il giorno con giochi ed attività di laboratorio, come durante i mesi estivi.

Vi è un numero massimo consentito di iscritti, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili. Tra i vari criteri per l’ammissione sarà privilegiata la domanda di coloro che hanno frequentato le proposte educative dell’Oratorio e della Parrocchia, di coloro che hanno già frequentato negli ultimi due anni il nostro Oratorio Estivo, dei minori con famiglie in difficoltà già seguite durante l’anno dall’Oratorio o da Associazioni che collaborano con l’Oratorio.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario incominciare a compilare il seguente form dal 9/12 al 15/12:
https://forms.gle/kYBLvx3G7VdG2B3m6

La compilazione del form non ha il valore di preiscrizione, ma ci permetterà di contattarvi personalmente e di fissare un appuntamento per l’iscrizione che si terrà dal 16/12 al 22/12.
L’iscrizione è ritenuta valida solo alla presenza di un genitore/tutore e sarà necessario consegnare i seguenti documenti scaricabili dal sito e debitamente compilati:

  • scheda iscrizione debitamente compilata con relativo consenso al trattamento dei dati personali
  • patto di corresponsabilità
  • scheda sanitaria del minore

Il primo giorno di frequenza dovrà essere consegnato il questionario di monitoraggio settimanale sui dati sanitari del minore
È necessario prendere visione ed accettare il regolamento in tutte le sue parti, in particolare per quanto riguarda le misure di contenimento del Covid-19.

CASTAGNATA… E NON SOLO!

Nel pomeriggio di domenica 7 novembre si è svolta la tradizionale Castagnata all’oratorio Belvedere di Vercelli.

Gli animatori hanno organizzato giochi a stand dove i bambini, i ragazzi e i genitori hanno potuto cimentarsi in giochi della tradizione sempre avvincenti. Da sottolineare come molti di questi giochi erano stati costruiti dai bambini frequentanti l’oratorio quotidiano utilizzando materiale di recupero.

Dopo il tradizionale momento caratterizzato dalla distribuzione delle ottime castagne cotte dagli ormai esperti cuochi, i partecipanti si sono sfidati in un gioco “artistico” e infine hanno potuto conoscere il mondo dei giochi in scatola. Su vari tavoli infatti sono stati disposti giochi in scatola di diverse tipologie che stimolano capacità differenti (giochi di parole, di velocità e riflessi, di memoria, di logica e strategia, ecc.).

La “castagnata” è solo una delle tante attività dell’oratorio: sono infatti ripresi i consueti incontri dei gruppi di fascia e da quest’anno è iniziato anche il “gruppo elementari” che, insieme all’ormai collaudato “gruppo medie”, prevede un incontro mensile con laboratori, giochi e divertimento!

L’attività giornaliera dell’oratorio è invece incentrata sull’attività del doposcuola, servizio gratuito reso possibile anche dalla disponibilità e dall’impegno dei volontari. A questa attività si uniscono i momenti liberi di gioco in cortile e nel salone dell’oratorio. Tutte queste proposte di svago ed educative si basano sullo spirito di comunità e sul “passaparola” che unisce bambini, famiglie, giovani e adulti, che partecipano alle proposte di incontro dando magari la loro disponibilità durante le fasi organizzative.

 Seguite le pagine Social dell’oratorio e venite al Belvedere per restare aggiornati sulle prossime occasioni di incontro! Non mancheranno le novità, che possono essere valorizzate ancora una volta dal “passaparola” di ciascuno!

Festa dell’Immacolata all’Oratorio Belvedere

Si è svolta la consueta Festa dell’Immacolata ed i festeggiamenti per l’anniversario  dell’Oratorio Belvedere di Vercelli. I ragazzi del catechismo, dell’oratorio e del centro di formazione hanno realizzato vari progetti per festeggiare al meglio la santità della giornata. Di seguito un report della giornata:

Si respira aria di festa oggi all’Oratorio Salesiano Belvedere! Nonostante le limitazioni imposte dalla attuale situazione, non è mancato l’entusiasmo per la doppia festa a Maria Immacolata ed al compleanno del nostro Oratorio. Tutte le realtà che compongono la nostra Opera si sono preparate durante questi giorni per festeggiare bene queste ricorrenze, sostenuti dalla preghiera della Novena..

Attraverso la realizzazione di video o preparando un originale calendario dell’Avvento regalato al termine della S. Messa, i ragazzi del catechismo, i giovani dell’oratorio, gli allievi della scuola professionale, accompagnati da catechiste, animatori e formatori, hanno espresso con creatività la loro partecipazione ad una importante festa che segna il passo verso l’ormai vicino Natale. A Maria, che ha accompagnato i primi passi dell’opera di don Bosco, affidiamo i giovani della nostra Opera e a Lei chiediamo di continuare a custodire la nostra comunità.

La festa della musica per Santa Cecilia a Vercelli

Si riporta l’articolo pubblicato su La Stampa in merito alla festa della musica di Santa Cecilia organizzata dalla comunità salesiana.

Di seguito il testo integrale della notizia pubblicata il 18 novembre 2020.

***

La comunità salesiana via internet dà spettacolo per Santa Cecilia P. M. F.

La festa della musica al tempo del virus scatena estro e fantasia. All’oratorio del Belvedere sanno bene, secondo un motto caro a don Bosco che, senza musica, una casa salesiana manca di un aspetto fondamentale nella crescita delle persone. Dunque anche in questo 2020 caratterizzato da lockdown e distanziamenti, in casa Cnos-Fap non hanno voluto mancare il tradizionale appuntamento con Santa Cecilia. E così per celebrare al meglio la festa della patrona ecco nascere un concerto on line ma ugualmente ricco di suggestioni. Ecco allora che, sulla pagina facebook del Cnos si può assistere a un piccolo concerto che coinvolge le diverse anime della comunità salesiana: allievi, ex allievi, docenti e amici musicisti hanno realizzato un apposito spettacolo per Santa Cecilia. S’inizia da un toccante Hallelujah cantato da Isabel Volta davanti all’altare della chiesa del Sacro Cuore, illuminato dalle nuove vetrate tra le quali spicca l’immagine di Santa Cecilia. E poi Flavio Ardissone (ideatore dell’iniziativa) all’organo, il duo Emanuele Barale (organo) e Roberto Foglia (tromba); quindi i flauti di Gianluca Pisa e Gabriel Borghi. Il concerto prosegue con le tastiere di Cesare Anselmo e Mauro Di Leo. Ma non mancano strumenti insoliti per concerti d’orchestra classici come un assolo di batteria, eseguita da Sandro Bellone, fino agli strumenti tecnologici stile dj di Silve Rossi e la chitarra elettrica di Alexander Giolitto.

Qualche scatto del centro estivo 2020

Si è conclusa venerdì 31 luglio l’edizione 2020 dell’Oratorio Estivo. Quattro settimane, iniziate il 6 luglio, di giochi, attività creative, laboratori…tutti gli ingredienti per un’estate da trascorrere in allegria!

Un grazie particolare va ai nostri animatori che si sono messi in gioco in questa inedita avventura estiva con nuove regole da rispettare ed hanno saputo coinvolgere e far divertire i ragazzi presenti; anche gli aiuto animatori hanno potuto cimentarsi nell’organizzazione di tre grandi giochi che hanno entusiasmato i partecipanti, sperimentando sul campo i primi passi per l’animazione.
Dopo un po’ di meritato riposo ci rivediamo a settembre, prima della ripresa delle attività scolastiche, per trascorrere ancora qualche giorno insieme in allegria!

In attesa del centro Estivo di Settembre.

 

ORATORIO ESTIVO 2020 – SETTEMBRE

Anche quest’anno prima di riprendere le attività scolastiche saranno attivate due settimane di Oratorio Estivo che, come nel mese di luglio, si svolgerà con modalità diverse dagli altri anni. Non ci sarà possibile, probabilmente, ospitare il consueto numero di ragazzi: vi è un numero massimo consentito, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili. Tra i vari criteri per l’ammissione sarà privilegiata la domanda di chi ha frequentato le proposte educative dell’oratorio e di chi risiede nel territorio della Comunità Pastorale 18.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario incominciare a compilare il seguente form:

https://forms.gle/voRXjuPrFd9aoq2ZA 

La compilazione del form non ha il valore di preiscrizione, ma ci permetterà di contattarvi personalmente e di fissare un appuntamento per l’iscrizione. 

L’iscrizione è ritenuta valida solo alla presenza di un genitore/tutore e sarà necessario consegnare i seguenti documenti debitamente compilati:

  • scheda iscrizione debitamente compilata con relativo consenso al trattamento dei dati personali
  • patto di corresponsabilità
  • scheda sanitaria del minore

Ad inizio settimana dovrà essere consegnato il questionario di monitoraggio settimanale sui dati sanitari del minore

REGOLAMENTO

È necessario prendere visione ed accettare il regolamento in tutte le sue parti, in particolare per quanto riguarda le misure di contenimento del Covid-19

CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DELL’ORATORIO ESTIVO:

L’Oratorio Estivo 2020 – Settembre inizia lunedì 31 agosto e termina venerdì 11 settembre con frequenza solo pomeridiana. 

Il centro estivo apre alle ore 14.30: i ragazzi entreranno a gruppi e, dopo aver effettuato le procedure richieste, si recheranno con il proprio educatore responsabile nella zona loro assegnata. I genitori non potranno accedere alla struttura occupata dai ragazzi, salvo casi di comprovata emergenza e necessità.

I ragazzi dovranno sempre essere accompagnati da un genitore (possibilmente sempre lo stesso) ed entrambe devono esser dotati dei DPI necessari.

Alle ore 18.00 termineranno le attività organizzate ed i ragazzi saranno accompagnati all’uscita che avverrà sempre per  gruppi. Non è possibile sostare nella struttura oltre agli orari previsti.

Per questo chiediamo la vostra collaborazione e puntualità del rispetto degli orari!

Atelier Educativo: una proposta su misura!

Il sistema educativo di Don Bosco è basato sul prevenire. Un modo di fare prevenzione consiste nell’individuare azioni in grado di accompagnare i giovani all’apprendimento, al fine di evitare situazioni di abbandono. Accompagnare un ragazzo è sostenerlo in tutte quelle attività formative che lo aiutano a crescere.

Per questo abbiamo pensato un Atelier Educativo, un luogo dove il ragazzo potrà trovare attività sportive o teatrali, altri coetanei con cui fare amicizia e figure adulte di riferimento, così che possa sentirsi indirizzato e sostenuto per affrontare l’esperienza dello studio così importante, ma anche così complicata per alcuni.

Per questo, abbiamo pensato ad un corso per imparare un metodo di studio tenuto da educatori specializzati con competenze anche per chi avesse disturbi di apprendimento. Anche i genitori possono trovare uno sportello per essere accompagnati nel capire come aiutare il proprio figlio nel cammino della crescita (scolastica).

Proponiamo gratuitamente un corso sull’apprendimento, ma per sostenere lo sviluppo integrale del ragazzo lo abbiamo pensato dentro ad un ambiente che può favorire la maturazione di tutte le sue capacità. Per chi vuole, può anche sviluppare l’apprendimento del francese e dell’inglese.

Tutto questo in sinergia e in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche del territorio: con Opere Salesiane Don Bosco-Oratorio Belvedere collabora, infatti, l’Istituto Comprensivo “Gaudenzio Ferrari” di Vercelli.

Sono stati così coinvolti 45 minori appartenenti all’area scolastica dalla 1^ elementare alla III^ media.

La realizzazione del progetto Atelier Educativo è iniziata a Gennaio 2019 ed è proseguita nel 2020, fino a quando le misure anti COVID-19 lo hanno permesso, ed è stata resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli che ringraziamo sinceramente per il supporto senza il quale non sarebbe stato possibile avviare il progetto. Ringraziamo anche l’Associazione Ausilia Onlus per il suo intervento fattivo.

Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”

questo vogliamo fare con l’Atelier Educativo salesiano.

Per saperne di più: