Labs to Learn – Comunità di apprendimento: primo incontro

Si è svolto nel tardo pomeriggio di mercoledì 10 novembre, il primo incontro di tre della Comunità di apprendimento: un’azione del Metodo di Studio all’interno del progetto Labs to Learn che prevede tre incontri online per dialogare intorno alle sfide educative nella scuola che cambia e su come possiamo accogliere la responsabilità collettiva di agire in una direzione evolutiva.

Ospite e guida del dialogo è stato Marco Rossi Doria, insegnante, politico, presidente di Impresa Sociale Con i Bambini, sul tema: “Ricostruire. Per una scuola incentrata sulla persona”. Ha aperto il dialogo Rosanna Todisco, responsabile del Settore Formazione per il progetto Labs to Learn, ed ha moderato Alessandro Brescia, responsabile del progetto Labs to Learn.

Ci vuole un’attenzione con molti attori in campo che tra loro si mettono d’accordo per seguire tutti i giovani: tutto questo acquista maggior ragione e più grande dimensione per il fatto che siamo una società molto ingiusta che ha lasciato andare verso la povertà un terzo del suo futuro. E quindi ce ne dobbiamo occupare.

Per questo è importante che tutti i progetti come Labs to Learn vedano al proprio interno un dialogo rispettoso e paritario tra educatori ed insegnanti.

Marco Rossi Doria

L2L Metodo di Studio – Comunità di apprendimento: “Ricostruire. Per una scuola incentrata sulla persona.”

Prossimi appuntamenti:

Labs to Learn – Metodo di studio. Studiare con metodo

Con l’avvio del nuovo anno scolastico riprende l’azione Metodo di Studio di Labs to Learn. Come lo scorso anno, coinvolgerà 9 classi di prima media degli Istituti scolastici partner del progetto. Si tratta di un modulo 20 ore, erogato tra i mesi novembre 2021 e febbraio 2022 e condotto da psicologi esperti.

L’obiettivo è quello di sviluppare la competenza di “imparare ad imparare”, affinché ogni ragazzo possa trovare il proprio metodo, diventando autonomo nello studio e protagonista del proprio percorso di apprendimento, valorizzando le proprie abilità cognitive, affettivo-motivazionali e comportamentali.

Nel contempo, l’azione si propone di offrire al docente un iter formativo di accompagnamento e approfondimento su alcuni concetti-guida e strumenti operativi per un apprendimento efficace nel lavoro in classe, e non solo.

L’iter formativo prevede tre percorsi integrati e complementari: webinar, supervisioni, seminario conclusivo.

L’offerta formativa, che sperimenta modalità flessibili ed articolate, è calibrata sui fabbisogni formativi e pensata come esperienza di apprendimento per il mantenimento e l’aggiornamento delle competenze.

Obiettivo

Il corso si propone di mettere a fuoco alcuni aspetti di base del processo di apprendimento e offrire al docente alcuni concetti-guida e strumenti operativi per un apprendimento efficace, facendo riferimento a processi e strategie che assicurano l’efficacia dello studio.

Destinatari

Insegnanti degli istituti comprensivi partner del progetto nelle cui classi è erogato il metodo di studio.  

WEBINAR

Diretta streaming sui canali Youtube e Facebook di Labs To Learn

Tre incontri online per dialogare intorno alle sfide educative nella scuola che cambia e su come possiamo accogliere la responsabilità collettiva di agire in una direzione evolutiva.

Mercoledì 10 novembre ore 17 -18.30

Marco Rossi Doria | insegnante, politico, presidente di Impresa Sociale Con i Bambini

“Ricostruire. Per una scuola incentrata sulla persona”

Modera Alessandro Brescia | responsabile progetto Labs To Learn

Serve ripensare la scuola. Serve una scuola in cui si ragiona, una scuola laboratoriale, in cui si sta bene insieme, in cui non si perde nessuno. Una scuola che non lascia dietro nessuno è la vera buona scuola.

La scuola oggi sembra essere diventata un corso di formazione continuo, in cui l’unico obiettivo è quello di acquisire delle competenze spendibili nel mondo del lavoro. La scuola dovrebbe servire in primo luogo a rendere le persone capaci di vivere nel mondo in modo consapevole, intessere relazioni interpersonali e aprirsi al dialogo. La scuola di oggi dovrebbe essere una scuola incentrata sulla persona e dovrebbe insegnare a vivere.

Mercoledì 1 dicembre 2021 ore 17- 18.30

Alberto Pellai | medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso Università degli Studi di Milano

“Come allenare chi cresce alla vita: neuroscienze e life skills”

Modera Andrea Rosa | psicologo, formatore, orientatore

Come e perché sostenere il saper essere dei nostri studenti.

Ti sei mai chiesto se sei in grado di risolvere i problemi e gli imprevisti che la vita ti presenta? Se sei capace di prendere decisioni efficaci? Quanto riesci a gestire lo stress e a metterti in relazione con gli altri? O a farti venire un’idea illuminante quando ce n’è bisogno? 

E ancora…”Cosa vuol dire maturità? Vuol dire la possibilità di integrare i neuroni localizzati dentro la corteccia prefrontale con molte aree differenti. Questa architettura di reti neuronali permette al soggetto di realizzare in modo competente quelle attività mentali che sono di grande supporto per il successo nella vita.

Mercoledì 12 gennaio 2022 ore 17 -18.30

Mario Comoglio | Docente presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontifica Salesiana

“L’interdipendenza positiva tra i membri di un gruppo classe”

Modera Sara Dal Cin | Consulente Aziendale, Formatrice e Facilitatrice dell’Apprendimento

Uno dei problemi che si pongono agli insegnanti è di organizzare la classe trasformandola in un contesto laboratoriale dove gli studenti si coinvolgono nel loro apprendimento. Contemporaneamente si pone il problema di come gestire la complessità delle relazioni che sono generate dalla vita della classe in una prospettiva orientata alla formazione dei profili competenti.

SUPERVISIONI

5 incontri online da 2 ore con uno psicologo, rivolti ai singoli consigli di classe nei quali viene erogato il Metodo di Studio.

Esemplificazioni pratiche volte a fornire strumenti di conoscenza e operativi sul gruppo classe. La supervisione viene incentrata soprattutto sullo studio di casi, esercitazioni, lavori di gruppo per l’elaborazione di soluzioni e modelli di risposta adatti alle specifiche necessità utili nel lavoro di tutti i giorni.

SEMINARIO CONCLUSIVO

Rivolto esclusivamente ai singoli consigli di classe nei quali viene erogato il Metodo di Studio.

Data da definire in marzo 2022

Giornata in presenza a Valdocco- Torino di 6 ore.

Tematica da definire.

L’estate all’Oratorio di Vercelli

Si è concluso venerdì 23 luglio l’oratorio estivo edizione 2021: quattro settimane vissute in allegria che hanno visto i ragazzi cimentarsi in attività tradizionali come tornei e laboratori manuali, ma anche sperimentare nuovi sport come scherma e pallamano grazie alla disponibilità e collaborazione con le locali associazioni sportive.

Gli animatori hanno preparato questa esperienza estiva non solo da un punto tecnico, ma mettendosi totalmente in gioco, soprattutto in questo ancora complesso periodo post-pandemico; ma i sorrisi dei ragazzi, anche se a volte nascosti dalle mascherine, hanno di certo ripagato gli sforzi e la inevitabile stanchezza.

Un grazie sentito va anche ai diversi collaboratori che hanno dato la loro disponibilità per varie mansioni utili alla realizzazione dell’oratorio estivo.

Dopo una meritata pausa, l’oratorio riaprirà con il Settembre Ragazzi, consueta appendice estiva prima della ripresa della scuola e delle attività ordinarie.

 

Settembre Ragazzi 2021

Anche quest’anno, prima di riprendere le attività scolastiche, saranno attivate due settimane di  Oratorio Estivo. Non ci sarà possibile, probabilmente, ospitare il consueto numero di ragazzi: vi è  un numero massimo consentito, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di  spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili.

Tra i vari criteri per l’ammissione sarà privilegiata la domanda di coloro che hanno frequentato le  proposte educative dell’oratorio e della Parrocchia, di coloro che hanno già frequentato negli  ultimi due anni il nostro oratorio estivo, dei minori con famiglie in difficoltà già seguite durante  l’anno dall’oratorio o da associazioni che collaborano con l’oratorio. 

Per iscriversi è necessario incominciare a compilare il seguente form:
https://forms.gle/XGdFcv691S3K8KpW8

Di seguito il PDF con tutte le indicazioni di settembre ragazzi 2021.

Estate 2021 – La fine della seconda settimana

Siamo ormai giunti a metà della nostra avventura estiva: si è infatti conclusa la seconda settimana che ha visto i ragazzi sempre impegnati in laboratori manuali, uscite a piedi in città, mentre un altro gruppo ha provato lo sport della scherma in collaborazione con la locale associazione Pro Vercelli Scherma.

Roberto, educatore dell’oratorio, così ci racconta le sue impressioni

un aspetto particolare del nostro oratorio estivo è che i ragazzi possono costantemente vivere esperienze ludiche e laboratoriali differenti, valorizzando così le proprie doti e capacità a volte rimaste nascoste. Gli animatori, che hanno seguito un percorso di formazione durante l’anno incentrato non solo sul saper fare, ma anche sull’acquisire consapevolezza in ciò che si propone, costituiscono un gruppo affiatato, allegro ed unito, oltre che una valida équipe; sono sempre tra i ragazzi stimolando la loro partecipazione, giocando con loro e creando così un clima sereno e vivace.”

Siamo al lavoro per organizzare al meglio e con entusiasmo la terza settimana!

Inizia l’estate: in oratorio è tempo di impegno ed allegria

Si è conclusa venerdì 2 luglio la prima settimana dell’Oratorio Estivo presso l’Oratorio Belvedere. Domenica 27 giugno gli animatori hanno ricevuto il “mandato” da parte della comunità (oltre all’immancabile maglietta da animatore!) per iniziare questa nuova ed avvincente esperienza che ogni anno permette a molti ragazzi di trascorrere parte delle loro vacanze estive in allegria ed amicizia.

I ragazzi sono stati coinvolti in tornei, giochi di squadra, laboratori manuali, compiti delle vacanze e uscite presso l’oratorio S. Antonio – rione Isola. Oltre a queste consuete attività, grazie alla preziosa collaborazione di società sportive cittadine, è stato possibile sperimentare nuovi sport, quali scherma e pallamano.

Ora siamo pronti per iniziare la seconda settimana e ci auguriamo di sentire ancora i nostri ragazzi che, al termine della giornata esclamano:

“Sono felicissimo!”

Oratorio estivo 2021

Il nostro Oratorio, come di consueto, attiverà anche quest’anno quattro settimane di Oratorio Estivo; probabilmente non ci sarà possibile accogliere per l’estate il consueto numero di ragazzi: vi è un numero massimo consentito, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili. Tra i vari criteri per l’ammissione sarà privilegiata la domanda di coloro che hanno frequentato le proposte educative dell’oratorio e della Parrocchia, di coloro che hanno già frequentato negli ultimi due anni il nostro oratorio estivo, dei minori con famiglie in difficoltà già seguite durante l’anno dall’oratorio o da associazioni che collaborano con l’oratorio.

Iscrizioni

Per iscriversi è necessario incominciare a compilare il seguente form dal 7/06 al 15/06

La compilazione del form non ha il valore di preiscrizione, ma ci permetterà di contattarvi personalmente e di fissare un appuntamento per l’iscrizione che si terrà dal 18/06 al 25/06.
L’iscrizione è ritenuta valida solo alla presenza di un genitore/tutore e sarà necessario consegnare i seguenti documenti scaricabili dal sito e debitamente compilati:

  • scheda iscrizione debitamente compilata con relativo consenso al trattamento dei dati personali
  • patto di corresponsabilità
  • scheda sanitaria del minore

Ad inizio settimana dovrà essere consegnato il questionario di monitoraggio settimanale sui dati sanitari del minore.
È necessario prendere visione ed accettare il regolamento in tutte le sue parti, in particolare per quanto riguarda le misure di contenimento del Covid-19.

CALENDARIO E ORARIO GIORNALIERO:

L’Oratorio Estivo 2021 sarà:

  • per un periodo che va dal 28 giugno e arriva fino al 23 luglio;
  • per il ragazzi/e dalla prima elementare frequentata alla terza media;
  • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 con ingresso unico dalle 8.00 alle 9.00 ed uscita entro le 17.30.

Chiediamo la vostra collaborazione e puntualità nel rispetto degli orari!

 

Incontro di programmazione – Referenti Comunicazione L2L

Giovedì 11 marzo, si è tenuto l’incontro online di programmazione dedicato ai Referenti territoriali della Comunicazione Labs to Learn assieme all’Ufficio di Comunicazione Sociale – Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta guidato da don Moreno Filipetto, Responsabile della Comunicazione del progetto Labs.

L’incontro, tenutosi nel pomeriggio sulla piattaforma Zoom, ha riguardato la verifica dello stato di avanzamento dei lavori e la pianificazione di alcune attività volte a descrivere l’azione del Metodo di Studio che ha visto il suo debutto il 1° marzo scorso nei confronti delle famiglie dei ragazzi coinvolti nel progetto, con l’evento in diretta streaming. Non appena ultimati, si renderanno disponibili i contenuti creati da ciascun Referente territoriale della Comunicazione Labs to Learn riguardo al Metodo di Studio.

Presentazione del Metodo di studio: rivivi l’evento

È possibile rivivere l’evento del 1° marzo in merito alla presentazione alle famiglie del Metodo di studio del progetto Labs to Learn grazie ai contributi video che riportiamo di seguito.

MODERATRICE DELL’EVENTO:

  • Valentina Bellis, Responsabile azione Metodo di studio

INTERVENTI:

  • Rosita Deluigi, Docente di pedagogia dell’Università degli studi di Macerata
    Garanti e snodi della comunità educante: questioni di metodo
  • Jessica Dell’Orletta, Psicologa dello sviluppo e dell’educazione
    Studiare, una questione di metodo
  • Elisabetta Govoni, Psicologa clinica e di comunità
    Strategie e strumenti per l’apprendimento
  • Sara Dal Cin, Ideatrice progetto “StudiAMO”, formatrice e consulente aziendale
    L’importanza del ruolo attivo della famiglia negli interventi di metodo

Di seguito i singoli interventi riguardanti le tematiche principali del Metodo di studio, come la comunità educante (uno dei paradigmi del progetto di Labs to Learn), la costruzione del “noi” educativo, l’obiettivo del successo formativo, le funzioni esecutive dal quale nasce il metodo che è un procedimento che segue dei criteri specifici e sistematici per raggiungere uno scopo, l’apprendimento per l’acquisizione di nozioni utili e il ruolo fondamentale della famiglia in merito alla progettazione di un metodo di studio.

Labs to Learn: secondo incontro Community Lab Vercelli

Venerdì 19 febbraio si è tenuto il secondo incontro di Community Lab del progetto Labs to Learn per la realtà di Vercelli. Di seguito il resoconto della serata.

Un appuntamento che vede come protagonista un gruppo eterogeneo di persone desideroso di condividere e di far conoscere la propria realtà territoriale.

Attraverso la mediazione del pedagogista Emanuele Fusi tutti i partecipanti si sono sentiti coinvolti in attività che hanno stimolato fantasia e creatività ma che, nel contempo, hanno permesso di far riflettere su un tema caro a tutti gli ospiti della serata ovvero: l’arte dell’educare. Un difficile compito, talvolta gravoso e carico di responsabilità ma ricco di soddisfazioni e di gioie per il cuore.

Sentirsi parte di una comunità, che educa alla vita e al lavoro, con l’intento comune di agire nel bene e per il bene di coloro che vivono in difficoltà è stato il motore pulsante di tutti i momenti di animazione e di partecipazione attiva del gruppo.

La gioia nel sentirsi parte di un progetto comune è ricordare sempre che… educare è cosa di cuore!

Arrivederci al prossimo appuntamento!

MB

Vai alla notizia