Festa della Comunità

Domenica 20 ottobre  la Comunità Pastorale 18 (Sacro Cuore, Sant’Antonio, Santa Cecilia) si è riunita per festeggiare insieme l’avvio delle attività.

Durante la santa Messa del mattino nella Parrocchia S.Cuore vi è stato il momento del “mandato” per tutti coloro che a vario titolo collaborano e si impegnano durante l’anno nelle varie proposte e attività. Dopo la Messa la comunità si è riunita presso il salone dell’oratorio per consumare insieme un particolare “rinfresco missionario“.

Bimbi, adulti e genitori si sono ritrovati nuovamente all’ oratorio nel pomeriggio dove sono stati accolti dagli animatori per divertirsi insieme facendo alcuni giochi particolari come “il volo del drone e dell’elicottero“, “la gara di macchinine e macchine telecomandate“, “la sfida alla Nintendo Wii e al mini cabinato“, “la gara di barchette“, “la pista delle Supercar” , “il robot che cammina” e molto altro.

La giornata si è conclusa con la gara delle torte preparate dai genitori, con la tradizionale “pallaguerra” e un momento di preghiera.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato valorizzando l’importanza e la bellezza di stare insieme e di essere veramente Comunità.

Il prossimo appuntamento sarà domenica 10 novembre per “la castagnata“! Il “passaparola” quindi non può che continuare per essere non solo sempre di più ma soprattutto sempre più uniti!

Catechismo… si riparte!

Torna il catechismo! Lunedì 30 ottobre alle ore 20.45 si terrà la riunione dei genitori presso la Parrocchia S. Cuore, dove si potranno anche effettuare le iscrizioni all’anno 2024/2025.

Il catechismo inizierà poi sabato 19 ottobre per le Parrocchie S. Cuore e S. Antonio (dalle 10.00 alle 11.15).

Per la Parrocchia S. Cecilia l’inizio è invece lunedì 14 ottobre (dalle 17.00 alle 18.00).

Riprendono le attività in Oratorio!

Si pubblicano di seguito i dettagli di tutte le attività in ripresa all’Oratorio.

Incontro per gli animatori

Biennio e Triennio

Giovedì 10 ottobre dalle 20.45 alle 21.45 si terrà in oratorio l’incontro per gli animatori (Biennio e Triennio). Proposte, idee e appuntamenti per ripartire insieme!

Vuoi fare parte del gruppo? Contattaci al 3884544107

Aiuto compiti

Torna per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado l’aiuto compiti, il servizio gratuito grazie ai volontari che offre un’ora a settimana di sostegno garantito tra le 15.00 e le 18.30, dal lunedì al venerdì.

Suddiviso a micro gruppi o individuale, è necessario iscriversi per partecipare.

Oratorio quotidiano

Riprende anche l’oratorio quotidiano: dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 18.30.

Tante le attività in programma:

  • Gioco libero e organizzato
  • Giochi in scatola
  • Laboratori tradizionali e digitali (Maker Lab)
  • Aiuto compiti
  • Gruppi formativi
  • Feste

Ti aspettiamo in Corso Randaccio 18! Per info: 3884544107

Festa della Comunità Pastorale 18

In arrivo al Belvedere la Festa della Comunità Pastorale 18! L’appuntamento è per domenica 20 ottobre, vi aspettiamo numerosi e… passaparola!

Programma della Festa

  • Ore 10.30 | Santa Messa al Sacro Cuore
    • durante la Santa Messa vivremo anche il Mandato degli animatori, catechisti e operatori pastorali
  • Ore 11.30 | Aperitivo “missionario” e… a più tardi!
  • Ore 15.00 | Si torna in oratorio! Giochi e tornei per bambini, ragazzi e adulti
  • Ore 17.00 | Gara di torte e merenda
  • Ore 18.00 | Arrivederci!

Per info: 3884544107

Castagnata al Belvedere!

Vi aspettiamo domenica 10 novembre per la tradizionale castagnata al Belvedere: dalle 15.00 alle 18.00 giochi e castagne per tutti!

Per info: 3384544107

Estate Ragazzi 2024: un’esplosione di talenti!

Si è conclusa da pochi giorni l’Estate Ragazzi 2024 presso l’oratorio salesiano Belvedere di Vercelli.

Sono state sei settimane colme non solo di proposte, giochi ed attività, ma anche di sorrisi, chiacchierate, amicizie, preghiere.

Ognuno brilla di una luce unica“: è questo uno dei versi dell’inno di quest’ anno.

La famiglia Madrigal“, canzone inserita nel cartone animato “Encanto“. Guardando questo film di animazione, i partecipanti hanno potuto in qualche modo diventare parte di una grande famiglia e scoprire, o riscoprire, i propri talenti e quelli degli altri.

Oltre ai momenti formativi, legati alle avventure della famiglia Madrigal, i bambini e i ragazzi, guidati da un buon gruppo di animatori, hanno potuto mettersi alla prova in giochi, tornei e grandi giochi di varia tipologia, sperimentarsi in laboratori digitali ed innovativi (Maker Lab) e tradizionali.

Da evidenziare la collaborazione del pizzaiolo Alessandro Raffaele (già formatore del percorso “Work Lab” del progetto “Labs To Learn“) con cui i ragazzi delle medie sono diventati pizzaioli per un giorno, ed anche i più piccoli hanno messo “le mani in pasta” preparando dei buonissimi biscotti, e utilizzando le formine realizzate con la stampante 3D da alcuni piccoli “makers”.

Ci sono state altre collaborazioni come quella di “Lele il giocoliere” e di Livio, per vivere esperienze di giocoleria e di teatro. Mentre i più grandi hanno partecipato all’attività di tiro con l’arco e di scherma grazie a “Vercelli Archery Team” e “Pro Vercelli Scherma”, i più piccoli hanno raggiunto gli “Orti Solidali” per fare attività in mezzo alla natura.

Non sono mancate le uscite in bicicletta. Ogni settimana si raggiungeva l’attesa piscina, un parco acquatico sempre diverso. Nell’ultima settimana vi è stata la possibilità di confessarsi e di partecipare alla Santa Messa.

L’estate ragazzi si è conclusa con la festa finale insieme ai genitori caratterizzata da balli, foto, video, anguriata, ricordi fantastici, abbracci e ringraziamenti finali.

Parola chiave: varietà. Varietà come quella dei talenti coltivati e espressi dagli animatori e dagli assistenti, che hanno donato molto del loro tempo ai più piccoli, non solo “facendo” ma anche “stando” in relazione vera e educativa con loro, e come quella dei tanti volontari adulti, che hanno garantito una ottima organizzazione.

Ma l’estate non è finita: dal 26 agosto l’oratorio propone due settimane di “Settembre Ragazzi“!

Il progetto «Unicredit – Maker Lab» all’interno del concorso «Green is now!»

Il progetto «Unicredit – Maker Lab» e il concorso «Green is now!» si sono incontrati durante l’anno formativo 2023/24 presso le “aule Maker Lab” di Alessandria e Vercelli per raggiungere l’obiettivo legato al concorso.

«Green is now!» è stato indetto dal centro commerciale ecologico Green Pea di Torino Lingotto per celebrare la EU Green Week, ed è nata così la collaborazione tra CNOS-FAP Regione Piemonte e Green Pea.

Il progetto «Unicredit – Maker Lab» si affida a un’aula multimediale e a un ambiente educativo attrezzato frutto dell’intreccio tra la tradizione dei laboratori del primo oratorio di Valdocco e l’innovazione del learning by doing. È nato come dispositivo utile alla prevenzione della dispersione scolastica ma si è rivelato universalmente valido proprio perché aiuta tutti i tipi di alunni a sviluppare le life skills e le competenze di base e Stem.

Vercelli

Per quanto riguarda la sede di Vercelli, i ragazzi inseriti in questo “binomio di progetti” sono stati alcuni studenti appartenenti alla classe 2°B del corso di meccanica auto del CNOS-FAP.

Grazie all’utilizzo della stampante 3D e di altri strumenti “del mestiere” gli studenti hanno realizzato il modellino di un sistema elettrico che simula la sovrapproduzione di corrente di un impianto fotovoltaico domestico, in grado di avvisare le persone nelle vicinanze tramite una app affinché queste possano collegarsi alla colonnina di ricarica della casa o negozio in questione, ricaricando il proprio veicolo elettrico a costi agevolati.

Il percorso fatto dagli studenti e il modellino sono stati presentati e valorizzati tramite dei videoclip e una presentazione interattiva. Ed è anche grazie all’utilizzo del Maker Lab e alle competenze acquisite dai partecipanti, che questo progetto di mobilità sostenibile, dal nome “Sheney – Share the sun”, si è aggiudicato il primo premio.

Alessandria

Per quanto riguarda la sede di Alessandria, anche in questo caso educatori e formatori hanno compiuto uno sforzo congiunto di integrazione del percorso formativo alle discipline scolastiche (matematica, geometria, scienze, tecnologia, informatica, arte, italiano, cittadinanza attiva, ecc.), in un luogo dove le ragazze e i ragazzi possono esprimere sé stessi e scoprire le proprie potenzialità.

Un’estate “Makeriana” al Belvedere di Vercelli

L’aula Maker Lab dell’oratorio salesiano Belvedere di Vercelli ha aperto le sue porte anche nel periodo estivo durante l’Estate Ragazzi 2024.

Questo ambiente educativo, utile alla prevenzione della dispersione scolastica e allo sviluppo delle life skills e delle competenze di base e Stem, ha accolto alcuni ragazzi iscritti alla proposta estiva che nell’anno scolastico 2023/24 hanno frequentato le classi delle scuole secondarie di primo grado di Vercelli.

I partecipanti hanno utilizzato computer e tablet, la stampante 3dScratchMicrobit, la robotica LegoCanva, una videocamera e uno stabilizzatore.

Questi strumenti hanno “collaborato” per la realizzazione della “Belve Box”: si tratta di una scatola contenente alcuni elementi legati all’Oratorio Belvedere, nata per valorizzare il luogo e promuovere le sue attività.

La scatola può contenere: oggetti “griffati Belvedere” realizzati con la stampante 3D, un biglietto da visita con il QRcode che porta a un gioco “Belve” su Scratch e un biglietto da visita con il link che porta a foto e video realizzati durante le attività estive.

Sono state toccate alcune discipline scolastiche e i ragazzi hanno potuto esprimere, scoprire e riscoprire sé stessi.

Vittoria al concorso Green is Now 2024 per il CNOS-FAP di Vercelli!

Per celebrare la EU Green Week il centro commerciale ecologico Green Pea di Torino Lingotto ha indetto un concorso regionale di idee insieme al CNOS FAP Piemonte.

10 ragazzi della classe 2°automotive di Vercelli si sono aggiudicati il primo premio grazie al loro progetto di mobilità sostenibile intitolato Sheney – Share the Sun, alla presenza del Direttore salesiano don Claudio Belfiore, dell’Ispettore don Leonardo Mancini, del CEO di Green Pea e della giuria, composta tra gli altri dal Dirigente Regionale Arturo Faggio.

Sui nostri social si può vedere il video di presentazione del progetto:

Un’altra soddisfazione incassata dal nostro centro che quest’anno ha puntato in particolar modo ad attività didattiche ed extra didattiche incentrate sulla creatività e il lavoro di squadra.

Solennità del Sacro Cuore di Gesù

Venerdì 7 giugno si celebrerà la Solennità del Sacro Cuore di Gesù con la Santa Messa di orario alle ore 9.00 e la Santa Messa Solenne delle ore 18.00, presieduta dall’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo.

Dopo la messa Vespri del Sacro Cuore con la comunità salesiana.