Community Lab 2022/2023: il programma delle attività

Riprendono i Community Lab per l’ultimo anno di progetto 2022-2023. Le attività previste vedranno le comunità locali impegnate in un percorso di accompagnamento personalizzato sui bisogni e le esigenze di ciascun territorio per condividere contenuti, modalità e strategie del lavoro sociale in atto nell’ottica di predisporre un patto educativo di comunità.
Ecco tutti i dettagli dal sito ufficiale labstolearn.it.

Sono ripartiti in ciascun territorio i percorsi di Community Lab che vedono coinvolti educatori, insegnanti, formatori, salesiani, volontari, giovani chiamati a costruire “un’alleanza educativa” a vantaggio dei minori e delle rispettive famiglie per sperimentare buone pratiche di welfare comunitario e per rinforzare le reti di prossimità.

Le attività previste per l’ultimo anno di progetto vedranno le comunità locali impegnate in un percorso di accompagnamento personalizzato sui bisogni e le esigenze di ciascun territorio per condividere contenuti, modalità e strategie del lavoro sociale in atto nell’ottica di predisporre un patto educativo di comunità.

In ciascuna sede si prevede un ciclo di 4 incontri con il supporto e la consulenza degli operatori dell’impresa sociale ON!.

Programma delle attività

Alessandria

Percorso incentrato sulla costruzione di un linguaggio comune e sull’individuazione di parole chiave che guidino il progetto educativo con l’obiettivo di raggiungere una visione interna condivisa e collettiva che possa poi riflettersi all’esterno, sul territorio.

  • Primo incontro: Costruzione di un lessico familiare su Don Bosco, oratorio, scuola, educazione
  • Secondo incontro: rispetto ai 3 cantieri (Partecipazione dei giovani, Orizzonte educativo unitario, Corresponsabilità Operativa) , come li vogliamo modificare, rilanciare, semplificare?
    di ciò che facciamo anche grazie a L2L (es. metodo di studio, maker, ecc.), cosa vogliamo proporre sul territorio? E a chi? (Costellazione del valore)
  • Terzo incontro: “Tavolo di comunità 2030” dedicato alla discussione e progettazione con stakeholder di quanto scelto nel secondo incontro (2b)
  • Quarto incontro: stesura del protocollo di collaborazione tra stakeholder (output finale di Community Lab)

Casale

Percorso incentrato sull’accompagnamento alla co-progettazione con gli altri stakeholder del territorio.

  • Primo incontro – FEBBRAIO 2023: Primo incontro con il gruppo degli educatori che partecipano al percorso di formazione (precedente all’incontro conclusivo del tavolo di formazione) per individuare insieme le priorità della Casa e portare dunque le proprie istanze all’incontro finale di marzo con gli altri soggetti del territorio. Per procedere si dovrà capire quali sono le priorità della comunità e porci alcune domande:
    • Su cosa vogliamo lavorare?
    • Quali cantieri di lavoro attivare?
    • Come agire per coinvolgere la rete?
  • Secondo incontro – 12 MARZO: (successivo alla fine del percorso di formazione) Condivisione con tutta la comunità del Patto di Territorio e del percorso fatto dagli educatori
  • Terzo incontro – FINE MARZO: Il gruppo di lavoro si concentra su possibili stakeholders da coinvolgere
    Quarto incontro – (da programmare): co-progettazione concreta e definizione dei cantieri di azione per ricerca fondi

Valdocco

Percorso incentrato sulla formalizzazione e scrittura del Progetto Pastorale dell’Oratorio.

  • Primo incontro: ripartire da quanto prodotto nella prima fase del Community Lab e quanto implementato per fare un focus e stringere sempre più sul tema dell’identità: Chi siamo? Qual è la nostra storia? (Analisi del contesto interno)
  • Secondo incontro: individuazione del senso e dello stile con cui l’oratorio vuole operare
  • Terzo incontro: analisi del contesto esterno e degli stakeholder del territorio: Come serviamo questo territorio? Cosa facciamo? Quali servizi possiamo offrire al quartiere e come ci posizioniamo? Quali reti attivare sul territorio?
  • Quarto incontro: individuazione dei beneficiari e di alcuni primi cantieri di azione da attivare. Co-scrittura e validazione del Progetto Pastorale dell’Oratorio.

Bra

I focus del percorso sono principalmente due:

  1. la strutturazione di momenti di incontro intergenerazionale per mettere in dialogo le idee dei giovani con gli adulti coinvolti nell’organizzazione. L’obiettivo è fare in modo che le decisioni siano partecipate.
  2. la chiamata agli altri soggetti che sul territorio si occupano di educazione per riunirsi attorno a un tavolo di pensiero/progettazione comune.

Gli incontri saranno così strutturati:

  • Primo incontro: chiamata rivolta a tutti gli attori interni della Casa, compresi i giovani, per una prima condivisione dei documenti relativi all’identità della Casa.
  • Secondo incontro: strutturazione con i diversi attori della Casa di reali momenti di condivisione e incontro periodici; individuazione di modalità e strumenti per la co-progettazione delle attività.
  • Terzo incontro: mappatura degli stakeholder del territorio e costellazione del valore.
  • Quarto incontro: chiamata rivolta ad alcuni stakeholder del territorio con l’obiettivo di riunirsi intorno a uno stesso tavolo di confronto per condividere cosa fa ciascun soggetto, cosa non riesce a fare da solo e cosa si potrebbe fare insieme per iniziare a percepirsi come alleati e non come competitors.

Vercelli

Percorso incentrato sulla riorganizzazione e armonizzazione delle diverse anime della Casa e strutturazione di una serie di cantieri concreti di azione a partire dai risultati del questionario somministrato alle famiglie:

  • Primo incontro: definizione dell’organigramma della Casa (chi siamo? chi fa cosa?)
  • Secondo incontro: Come teniamo insieme le diverse anime della Casa? Come facilitare il lavoro? Come dialogano tra loro le diverse parti?
  • Terzo incontro: definizione di alcuni cantieri di azione prioritari

Labs To Learn: partenza Metodo di Studio anno scolastico 2022/2023

A partire dal mese di novembre 2022 è ripartita l’azione Metodo di Studio di Labs to Learn. che come nelle due precedenti annualità coinvolge 9 classi di prima media degli Istituti scolastici partner del progetto.

Si tratta di un percorso condotto da psicologhe esperte rivolto alla classe nel suo insieme: agli alunni, attraverso un laboratorio in orario scolastico, e agli insegnanti, coinvolti nel percorso di supervisione.

Il laboratorio in classe ha come obiettivo quello di sviluppare la competenza di “imparare ad imparare”, affinché ogni ragazzo possa trovare il proprio metodo, diventando autonomo nello studio e protagonista del proprio percorso di apprendimento, valorizzando le proprie abilità cognitive, affettivo-motivazionali e comportamentali.

La supervisione costituisce invece un raccordo tra ciò che viene fatto in classe nelle ore laboratoriali e il corpo insegnanti, non sempre presente agli incontri. E’ un momento di confronto su strategie e strumenti efficaci, di scambio di idee in merito a situazioni specifiche che destano preoccupazione e condivisione sulla visione che ciascun docente ha sulla classe, nell’ottica di trovare una modalità comune efficace.

L’attività di metodo è suddivisa quest’anno in quattro macroaree:

  1. Organizzazione del tempo e del materiale (planning, stili di apprendimento,) 3 incontri
  2. Emozione e problem solving, 2 incontri
  3. Dal testo alla mappa, 3 incontri
  4. Schemi procedurali, 2 incontri

Alla fine di ogni macroarea è prevista la supervisione con il consiglio di classe.

Nel complesso sono oltre 130 le studentesse e gli studenti coinvolti con i laboratori di metodo di studio in classe e oltre 50 i docenti che stanno partecipando alle attività di supervisione, in media 6 docenti per ciascun consiglio di classe.

Fra le novità introdotte nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 vi è l’apertura di un canale Podcast, rivolto a docenti, educatori ed operatori sociali che è stato inaugurato proprio con una serie di puntate dedicate proprio al metodo di studio.

A completare l’azione di  metodo di studio da gennaio ad aprile 2023 è prevista la proposta di tre percorsi formativi a scelta dei docenti, che si propongono di approfondire alcuni temi centrali legati all’apprendimento, alla personalizzazione educativa e alle metodologie didattiche innovative, offrendo al docente alcuni concetti-guida e strumenti operativi.

La proposta formativa è rivolta agli insegnanti degli istituti comprensivi partner del progetto, ma anche ad operatori, educatori e a chiunque fosse interessato a partecipare. 

I percorsi formativi a iscrizione, si svolgeranno in modalità mista (2 webinar + 1 incontro seminariale in presenza) e approfondiranno ciascuno un tema: 

  • Il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento
  • Innovazione didattica: pensiero computazionale, problem posing e problem solving
  • In ascolto delle nuove generazioni: comprendere le ragioni del malessere dei ragazzi e immaginare insieme scenari di intervento 

Gruppo elementari, gruppo medie… e non solo!

All’Oratorio Belvedere di Vercelli sono iniziati i tradizionali appuntamenti mensili del gruppo elementari e del gruppo medie.

Sabato 19 novembre e sabato 26 novembre rispettivamente il gruppo elementari e il gruppo medie sono iniziati con un momento di accoglienza per i ragazzi e anche per i loro genitori.

Questi ultimi, in un momento di presentazione preparato dall’educatore dell’oratorio, hanno potuto conoscere maggiormente gli animatori e le proposte dell’oratorio come il cortile quotidiano, il servizio doposcuola, gli eventi tradizionali e l’attività del Maker Lab inserita nel progetto Labs To Learn, di cui hanno potuto osservare l’aula digitale.

I partecipanti di entrambi i gruppi nei due pomeriggi hanno potuto sfidarsi in giochi di vario genere, vivere un momento di riflessione e allenare la propria creatività durante i laboratori manuali proposti. Da sottolineare la bella collaborazione avvenuta in occasione del gruppo medie.

La giornata è stata incentrata su “Don Bosco incontra Garelli”. Gli animatori di Vercelli hanno preparato e proposto ai ragazzi delle medie un gioco basato sul tema dei talenti. Dopo l’immancabile merenda i partecipanti hanno potuto vivere un momento di riflessione preparato da Carlo, Ines e Lorenzo della “S. Lorenzodi Novara e gestito con l’aiuto degli animatori vercellesi.

La giornata si è conclusa con un momento di formazione non solo per gli animatori delle medie, ma anche per quelli del gruppo elementari, organizzato dagli amici di Novara. La parola chiave che accomuna i due incontri è “Passaparola”, azione utile non solo per rafforzare il senso di comunità ma anche per costruire sempre di più relazioni vere, proprio come quella che Don Bosco ha creato cercando un dialogo di conoscenza profondo con Bartolomeo Garelli.

Prossimi appuntamenti: Mercatino dell’usato il 3 dicembre, Tombolata il 7 dicembre e Santa Messa dell’Immacolata l’8 dicembre.

Iniziato il viaggio dei giovani makers… “DIGI-LUDICA-MENTE”!

All’Oratorio Belvedere di Vercelli è ufficialmente iniziato il primo modulo “Maker Lab Mattino”, attività inserita nel progetto Labs To Learn, in collaborazione con l’I.C. Ferrari di Vercelli.

Lunedì 28 novembre alcuni studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado, accompagnati da un referente scolastico e accolti dall’educatore dell’oratorio e dal formatore del CFP, hanno iniziato questo viaggio digitale entrando finalmente nell’aula Maker.

In questo primo incontro gli studenti hanno conosciuto la stampante 3D e il programma di modellazione 3D Thinkercad creando dapprima un confronto con il rompicapo cinese “Tangram”.

Il percorso offre l’opportunità di conoscere attraverso la “gamification” e il “learning by doing” alcuni aspetti della stampa 3D, della robotica educativa, della scheda Microbit, di Scratch e della musica digitale.

I giovani Makers (e i vari strumenti digitali) collaboreranno e sfrutteranno le loro potenzialità per progettare, creare e pubblicizzare un particolare gioco in scatola sulla città di Vercelli.

Le attività hanno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche integrandosi con la programmazione didattica della scuola di origine.

Labs To Learn: nasce il canale podcast

Nasce il canale podcast Labs To Learn, realizzato da AGS PER IL TERRITORIO, nell’ambito di un progetto finanziato da Impresa Sociale Con I Bambini.

Il canale nasce per creare un dialogo sui temi del sostegno all’apprendimento, dell’innovazione didattica e dare voce alle pratiche educative e didattiche a sostegno di minori a rischio dispersione scolastica.

E’ pensato per essere una risorsa concreta per docenti, educatori, formatori e fornire in maniera immediata e fruibile contenuti teorico-metodologici e strumenti operativi da utilizzare nelle proprie attività didattiche ed educative.

La prima serie disponibile sul canale è dedicata al METODO DI STUDIO e si compone di 6 episodi che trattano alcuni argomenti chiave per lavorare attivamente con gli alunni su problem solving, mappe concettuali, pre-lettura e comprensione del testo.

Il podcast Labs To Learn è pubblicato sulle principali piattaforme streaming:

 

Tra castagne e allegria

Autunno fa rima con Castagnata e Castagnata fa rima con Comunità. E così sabato 29, domenica 30 e domenica 6 novembre si sono svolte nella nostra Comunità Pastorale le tradizionali castagnate che hanno coinvolto grandi e piccini. 

All’Oratorio Belvedere domenica scorsa nel primo pomeriggio un gruppo di genitori era già impegnato ad arrostire le castagne mentre gli animatori si accordavano sugli ultimi dettagli. Alle 15.30 gli animatori hanno dato il via all’evento con dei giochi di movimento in cortile tra cui gli immancabili “rubabandiera” e “pallaguerra”.

Dopo le corse in cortile vi è stata la pausa caratterizzata dalla distribuzione di castagne, vin brulé, merendine e bibite. Dopo una bella scorpacciata di castagne e tornei di calciobalilla che hanno visto sfidarsi anche alcuni genitori, gli animatori hanno riunito i partecipanti per iniziare alcuni giochi in salone: questa volta si è trattato di giochi “artistici” e musicali tra disegni e musica in cui sono stati coinvolti anche gli adulti. 

Un grande grazie va a tutti coloro che hanno reso possibili questi pomeriggi insieme, ma anche a  tutti coloro che hanno partecipato, accogliendo la proposta di festa e facendo un bel passaparola, strumento importante per far crescere sempre di più la comunità, non solo in termini numerici,  ma soprattutto relazionali. E come diceva Don BoscoIl Signore ama che quello che si fa per lui, si faccia con allegrezza”: non mancheranno di certo nuovi appuntamenti nei quali vivere queste parole!

 

E se la Fede avesse Ragione? 2022/2023 – ECCO TUA MADRE

Riprendono gli appuntamenti di “E se la fede avesse ragione?” per l’anno 2022-2023: sei incontri rivolti ai giovani per un percorso autentico di fede, organizzati in collaborazione con la Pastorale Giovanile Diocesana. In particolare, in questa nuova edizione, gli incontri avranno come tema “ECCO TUA MADRE – Per essere liberi davvero“.

L’appuntamento sarà sempre presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco dalle ore 20.45 alle 22.30, con possibilità, per chi lo desidera, di una cena condivisa alle ore 19.45. Il primo appuntamento sarà giovedì 13 ottobre 2022.

Per non perdere tutti gli incontri aggiungili sul tuo calendario Google:

Labs To Learn: incontro di formazione e coordinamento con educatori e formatori dei Maker Lab

Il progetto Labs To Learn si prepara a un nuovo anno di attività con un incontro di formazione e coordinamento con gli educatori e i formatori dei Maker Lab. Di seguito la notizia riportata dal sito di Labs To Learn.

***

Lunedì 19 settembre si è tenuto l’incontro con gli educatori e i formatori che realizzeranno le attività dei Maker Lab di quest’anno, sia nell’ambito del progetto Labs To Learn che nel progetto finanziato da Compagnia San Paolo, all’interno dei 9 centri sparsi su tutto il territorio del Piemonte.

L’incontro, che aveva come obiettivo rileggere l’esperienza dell’anno appena trascorso, ha visto in un primo momento ciascun centro – fra quelli in cui le equipe sono state confermate dall’anno scorso – presentare l’attività svolta partendo da una serie di suggestioni e temi offerti, tra cui la collaborazione con la scuola, il rapporto con le famiglie, la collaborazione fra educatori e formatori CNOS-FAP e il modo in cui ciascun Maker ha declinato l’apprendimento di competenze tecniche con il lavoro sulle competenze trasversali. I centri hanno così riflettuto mettendo in luce gli aspetti positivi e riusciti dell’esperienza vissuta l’anno scorso, ma anche elementi di criticità e aspetti da ripensare nella riprogettazione di quest anno.

A seguire sono stati presentati gli esiti del monitoraggio da parte di Rosita Deluigi dell’Università di Macerata sul percorso svolto, e si è tenuto un intervento di rilettura dell’attività dei Patti Educativi da parte di Valentina Sacchetto dell’Associazione Diskolé, che ha messo in luce gli elementi imprescindibili per un Maker.

A concludere la giornata il lancio del form sulla raccolta di bisogni e disponibilità per la progettazione della formazione e le presentazioni della timeline di avvio dei Maker e degli strumenti per la co-progettazione con le scuole e per il monitoraggio.

Si è trattato di un incontro molto ricco, dove sono emersi tanti elementi di connessione fra le esperienze dei centri e varie possibili piste di lavoro futuro.

Conclusa l’edizione 2022 dell’Estate Ragazzi

Si è conclusa venerdì 15 luglio l’edizione 2022 dell’Estate Ragazzi che è stata caratterizzata dalla ripresa di tutte le consuete attività, essendo venute meno gran parte delle restrizioni presenti negli scorsi anni. 

I ragazzi della scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado hanno potuto sperimentare diverse attività ludiche, laboratoriali e sportive e soprattutto trascorrere molto tempo insieme avendo la possibilità di divertirsi, riflettere insieme, trovare nuovi amici. Così sintetizza questa esperienza estiva Roberto Fabbri, educatore dell’oratorio:

“Parola chiave di quest’anno è stata varietà. Ogni giorno grazie agli animatori vi era una grande ricchezza di proposte che ha dato la possibilità di sperimentarsi in nuove esperienze e imparare cose nuove, magari facendo risaltare alcune capacità o scoprendone di nuove. I bambini e ragazzi hanno partecipato a giochi di varia tipologia: giochi di movimento, giochi della tradizione, giochi di parole, giochi di “carta e matita”, giochi musicali, giochi in scatola, caccia al tesoro… Ai laboratori tradizionali si sono affiancate delle novità come fimo, stampa 3d, arredamento, scacchi, ludo-inglese e fotografia. Grazie ad alcune società sportive i partecipanti si sono avvicinati a tiro con l’arco, scherma e tiro a segno. Non sono mancate infine attività teatrali, ludiche e formative legate al sussidio molto particolare”. 

I cancelli del nostro Centro aprivano alle 7:30 per accogliere i primi ragazzi che arrivavano e che cominciavano da subito a scaldarsi giocando a calcio, a pallavolo o trovando qualche gioco da tavolo a loro più adatto; pian piano il cortile si riempiva delle voci dei ragazzi che arrivavano per iniziare così alle 9.00 la giornata insieme. 

Le attività che scandivano il tempo sono state i tornei, che hanno visto sfidarsi con entusiasmo le diverse squadre, gli immancabili compiti delle vacanze, le uscite in bicicletta una volta alla settimana per provare alcune attività sportive forse non troppo conosciute, ma che hanno riscontrato grande interesse nei ragazzi. In particolare quest’anno i ragazzi hanno partecipato con curiosità ed entusiasmo ad alcune dimostrazioni di tiro con l’arco, tiro a segno e scherma: un sentito ringraziamento va alle società sportive Associazione Scherma Pro Vercelli, Tiro a segno nazionale – sez. di Vercelli e Vercelli Archery Team che hanno collaborato con il nostro Centro Estivo per la riuscita di questa proposta educativa. Finalmente arrivava l’ora del pranzo e, dopo aver ben carburato, era il momento di ripartire con il gioco libero e con le attività di laboratorio, quali ad esempio pirografia, disegno, origami… per concludere la giornata con un un gioco organizzato ed un fresco ghiacciolo! Non sono mancate le uscite in piscina in questa estate così calda!!!

Una particolarità del Centro Estivo 2022 è stata il sussidio educativo utilizzato, interamente inventato e scritto dagli animatori: “La fenice d’inchiostro”, questo il titolo. L’idea nasce due anni fa sotto la guida ed il coordinamento di don Alessandro Basso, ma la pandemia ha purtroppo fermato l’attività prevista e dunque solo quest’anno, riprendendo a pieno ritmo le attività, abbiamo voluto utilizzare e concludere questa bella impresa iniziata dagli animatori.

“Siamo nel 987 d. C. mentre Sigismondo, monaco benedettino del cenobio di Vercelli, stava ricopiando il libro che l’Abate gli aveva affidato, una storia di qualche popolo dimenticato del passato, si accorse che le pagine assorbivano l’inchiostro e che, per quanto scrivesse, ripassasse, sottolineasse, riscrivesse, non c’era verso di far rimanere scritte le lettere…!”.

Così inizia la storia che si ispira al noto Vercelli Book, custodito nel Museo del Tesoro del Duomo di Vercelli, ed è proprio attorno ad esso che si snoda l’avventura incentrata sulla città di Vercelli e a partire dalla quale i ragazzi, guidati dagli animatori, hanno svolto diverse attività formative e ludiche anche fuori dalle mura dell’oratorio, per scoprire aspetti e curiosità di varia tipologia legati alla nostra città. 

Venerdì 15 luglio, a conclusione della giornata e dell’intera Estate Ragazzi c’è stato un momento di premiazione e di festa alla presenza dei genitori, un bel momento comunitario fatto di chiacchiere, condivisioni e nuove conoscenze! E dopo un po’ di meritato riposo per i nostri animatori, ed anche per i ragazzi, le attività riprenderanno il 29 agosto con due settimane di Settembre Ragazzi:

“Un appuntamento ormai fisso nel nostro oratorio che precede l’inizio della scuola – dice Roberto -. Ci sarà quindi la possibilità di vivere ancora insieme alcuni giorni con attività proposte dai nostri animatori e prepararsi così a riprendere il ritmo dell’anno scolastico ed oratoriano con le proposte quotidiane che coinvolgono tutte le età, adulti compresi, mantenendo così sempre vivo il senso di comunità. Vi aspettiamo numerosi!”

SETTEMBRE RAGAZZI: Oratorio estivo 2022

Anche quest’anno, prima di riprendere le attività scolastiche, saranno attivate due settimane di  Oratorio Estivo denominato “Settembre ragazzi” dal 29 agosto al 9 settembre. 

ISCRIZIONI  

Per iscriversi è necessario recarsi in Oratorio presso la segreteria che sarà aperta fino al 22 luglio  dalle 17.00 alle 18.00 e dal 24 agosto dalle 17.00 alle 19.00. 

Per coloro che hanno già frequentato l’oratorio estivo nei mesi di giugno e luglio verrà compilata  in sede di iscrizione una domanda specifica per il mese di settembre. 

Per il Settembre Ragazzi sono ammessi bambini/e e ragazzi/e che nell’a.s. 2021/2022 abbiano  frequentato la classe prima della scuola primaria fino alla terza della secondaria di primo grado.  Per l’iscrizione sono necessarie la presenza di un genitore esercente la patria potestà, la consegna  di tutti i documenti richiesti debitamente compilati in ogni loro parte solo con i dati richiesti  unitamente al saldo del contributo richiesto per la prima settimana. Il contributo richiesto per  l’iscrizione all’Oratorio estivo è di 50 euro settimanali, che dovranno essere saldati entro il giovedì  della settimana precedente; solo in questo caso l’iscrizione sarà confermata 

REGOLAMENTO  

È necessario prendere visione ed accettare il regolamento in tutte le sue parti. 

CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DELL’ORATORIO ESTIVO – Settembre ragazzi:

L’Oratorio Estivo 2022– Settembre inizia lunedì 29 agosto e termina venerdì 9 settembreL’Oratorio apre alle ore 7.30; le attività iniziano alle ore 09:00 e terminano alle 17:00.  Dalle 17:00 alle 18.00 i ragazzi potranno uscire

Non è possibile accedere o rimanere nella struttura al di fuori degli orari indicati; per questo  chiediamo la vostra collaborazione e puntualità del rispetto degli orari!