Articoli

Iniziative Giugno 2025: scopri tutti gli appuntamenti in Parrocchia e Oratorio!

Si pubblicano di seguito le iniziative di Giugno 2025 alla Comunità Pastorale 18 e all’Oratorio Belvedere: non perderti neanche un appuntamento!

Adorazione Eucaristica Perpetua

Nella Parrocchia del “Sacro Cuore” (Belvedere – Vercelli)

Inizia l’Adorazione Eucaristica Perpetua nella cappellina dedicata presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù. La preghiera di Adorazione è aperta a tutti coloro che lo desiderano, siete invitati a ritirare il pieghevole con le informazioni a riguardo.

Domenica 22 Giugno: Corpus Domini

Durante la Messa delle ore 10.30 verrà consegnata la medaglia agli Adoratori Eucaristici Perpetui, alla fine della Messa breve processione con termine nella nuova cappellina e inizio dell’Adorazione.

Mercoledì 25 Giugno

Prima giornata di Adorazione continua: dalle ore 9.00 alle 21.00 nella cappellina nuova.

Festa di Sant’Antonio 2025

Rione Isola – Vercelli

Giorni ed orari delle celebrazioni:

Martedì 10 – 11 – 12 Giugno | Triduo predicato da don Luciano Condina

  • Ore 17.40: Vespri
  • Ore 18.00: Santa Messa

Venerdì 13 Giugno

  • Ore 10.00: Solenne Santa Messa in onore di Sant’Antonio, presiede il Viceparroco don Gianni Rigo
    • Benedizione con la reliquia e distribuzione del tradizionale pane di Sant’Antonio
  • Ore 18.00: Solenne Santa Messa in onore di Sant’Antonio, presiede l’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo
    • Benedizione con la reliquia e distribuzione del tradizionale pane di Sant’Antonio
  • Ore 21.00: Solenne Processione, presiede il Parroco don Claudio Giovannini
    • Percorso: dal centro anziani (sottopasso) alla parrocchia
    • Si invita ad abbellire i balconi lungo il percorso con lumini e drappi
    • Benedizione con la reliquia

Domenica 15 Giugno

  • Ore 10.00: Santa Messa con ricordo degli anniversari di matrimonio
  • Chi vuole festeggiare può prenotarsi compilando il foglio che si trova in chiesa entro domenica 8 giugno

Durante i festeggiamenti “Spazio Donna” propone un banchetto con prodotti confezionati dal gruppo. Il ricavato andrà a sostegno della Caritas parrocchiale.

Solennità del Sacro Cuore di Gesù

Giovedì 26 Giugno

  • Ore 18.45: presentazione dell’Enciclica “Dilexit Nos” da parte del Vescovo Mons. Mario Toso, SDB

Venerdì 27 Giugno

  • Ore 9.00: Messa di orario nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù
  • Ore 18.00: Messa Solenne presieduta da Mons. Mario Toso, animata dal Coro “Don Bosco”

Tutti gli incontri e le celebrazioni si svolgeranno in Chiesa.

Inaugurazione del giardino intitolato a don Augusto Scavarda

Parroco di Santa Cecilia dal 2011 al 2023, nostro indimenticato e indimenticabile “pastore del sorriso”.

Programma

  • Ore 17.00: Inaugurazione del giardino alla presenza dell’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo e del Presidente della Provincia Davide Gilardino
    • Inaugurazione della “panchina dei bambini”, opera della pittrice Lorena Fonsato
    • Santa Messa sul sagrato della Chiesa S. Cecilia presieduta dall’Arcivescovo di Vercelli
  • Ore 18.00: Concerto dei “Drums Collective” della Scuola Musicale “Vallotti”, diretti dal Maestro Claudio Saveriano
    • Rinfresco a cura dell’Associazione Folkloristica Caresanablottese

Un sogno… che continua a far sognare anche a Vercelli!

Un sogno… che continua a far sognare anche a Vercelli! Molteplici sono state infatti le iniziative per festeggiare don Bosco nel segno della tradizione ed anche dell’innovazione; proprio in questa linea gli animatori ed i ragazzi delle superiori che frequentano l’oratorio Belvedere di Vercelli hanno messo le mani… in pasta!

Sono stati infatti preparati, insieme ai loro animatori, dei biscotti speciali (e ad edizione limitata!): i “biscotti di Don Bosco”, chiamati così non solo perché realizzati nel mese salesiano, ma anche perché riproducevano la forma del volto del Santo.

Le formine sono state prodotte utilizzando la stampante 3D presente nel laboratorioMaker Labdell’oratorio.

Domenica 28 gennaio i ragazzi hanno poi distribuito i biscotti ai fedeli al termine della Santa Messa di Don Bosco, presieduta dal Vicario Ispettoriale don Michele Molinar.

I biscotti vogliono essere un “simbolo” della “dolcezza salesiana” che si ispira a quella di San Francesco di Sales, come scrisse Don Bosco tra i suoi propositi sacerdotali il giorno della sua ordinazione:

“Che la carità e la dolcezza di Francesco di Sales mi guidino in ogni cosa”.

Dopo la distribuzione dei biscotti la festa si è conclusa con un momento di convivialità nel salone dell’oratorio.

Immancabile un momento di festa sabato pomeriggio 27 gennaio per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno potuto conoscere meglio Don Bosco attraverso un grande “gioco dell’oca” con prove a tema.

Mercoledì 31 gennaio la Santa Messa per gli alunni del nostro Centro di Formazione Professionale, preparata dalle confessioni del lunedì precedente e presieduta dal Direttore della Casa don Claudio Giovannini, ha aperto la giornata di festa: dopo la celebrazione, sono state distribuite cioccolata calda e brioches e sono state proposte caccia al tesoro, sfide e giochi per gli allievi della Scuola.

Alle 18.00 ancora un momento di celebrazione rivolto, questa volta, a tutta la città di Vercelli, che ha saputo dimostrare, con una numerosa presenza di amici, exallievi e simpatizzanti, il legame al Santo ed all’opera che la comunità salesiana ha realizzato nella sua ormai più che centenaria presenza; la solennità di questo momento è stata sottolineata dalla presenza dell’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo che ha presieduto la S. Messa e che ha richiamato alcuni tratti fondamentali della santità e della vita di don Bosco.

Al termine della celebrazione la benedizione con la reliquia e la preghiera all’altare dedicato.

Di seguito è avvenuta la tradizionale ed attesa distribuzione delpane di don Bosco”, e nel cortile della scuola, per coloro che han vinto il freddo, un buon piatto di panissa offerto dagli “Amici della Panissa” di Albano V.se.

Ultimo appuntamento per festeggiare don Bosco è stata la presentazione della Strenna del Rettor Maggiore venerdì 9 febbraio guidata da don Claudio.

È stato un bel momento di condivisione durante il quale c’è stato l’ascolto di don Angel, la rielaborazione di alcune sue parole, il confronto a piccoli gruppi misti sulla nostra situazione, uno sguardo al futuro con un canto dalle parole ispirate al “Sogno dei 9 anni” che ci ha fatto emozionare tutti.

Benvenuto fra noi don Claudio! Grazie don Guido!

Siamo lieti di accoglierti nella nostra Comunità: abbiamo un unico desiderio: essere guidati da te per crescere nella fede.

La tua presenza è una benedizione per noi che, per l’improvvisa chiamata al cielo di don Augusto, ci sentivamo un po’ smarriti, proprio come pecore senza pastore.

Sappiamo che il cammino non è facile, richiede perseveranza e soprattutto la grazia dello Spirito Santo, ma sappiamo anche che con la tua guida potremo percorrere sicuri la strada giusta.

Abbiamo una certezza: dato che il Signore fa bene ogni cosa, se lui ti ha condotto qui è perché tu sei il miglior Parroco per le nostre comunità: benvenuto!”

Con queste parole, lette da Angelo Benedetti a nome del Consiglio Pastorale di Comunità, sabato 16 settembre, abbiamo accolto ufficialmente don Claudio Giovannini come Parroco delle tre Parrocchie che formano la Comunità Pastorale 18 in Vercelli durante la Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo e concelebrata dalla Comunità Salesiana di Vercelli.

Numerosa è stata la presenza di parrocchiani del Sacro Cuore, di S. Antonio e di S. Cecilia, oltre ad una rappresentanza del gruppo Scout di Vercelli ed alla comunità delle FMA; non poteva mancare l’animazione liturgica del nostro coro don Bosco che ha sottolineato i momenti più significativi della celebrazione.

Questa presenza ha fatto eco alle parole iniziali dell’omelia del nostro Arcivescovo, nella quale evidenziava come la presenza della comunità salesiana si collegasse all’inizio della predicazione evangelica condivisa da Gesù con il gruppo dei Dodici come espressione viva della comunione e della fraternità.

Mons. Arnolfo ha inoltre messo in evidenza una caratteristica del Parroco: quella di “rendere visibile la presenza di Gesù buon pastore che educa il suo popolo” entrando in una relazione profonda, autentica, paterna con i fedeli della comunità; proprio in questa relazione profonda l’aspetto più difficile è quello di perdonarci a vicenda, segno più grande dell’amore, come la Parola ascoltata ci ha suggerito.

Al termine della celebrazione don Claudio ha omaggiato l’Arcivescovo di una statua di Gesù buon pastore, sia per la sua presenza di pastore, sia perché presente sulla croce che ciascun salesiano porta, con l’augurio che possa così continuare la sua missione di buon Pastore a imitazione di Gesù. Dopo l’intensa celebrazione la festa è continuata nel salone dell’oratorio con un momento conviviale.

Domenica 17 abbiamo poi vissuto un altro momento significativo: il saluto di don Guido Candela alla nostra Comunità Pastorale durante la S.Messa delle 10.30.

Lo ringraziamo per il bene seminato nella nostra Opera, per la sua guida come Direttore e Incaricato dell’Oratorio ed anche come Parroco in un momento di particolare sofferenza e smarrimento e gli auguriamo buon cammino nel suo nuovo impegno pastorale!

Non ci resta dunque che dire ancora una volta: Benvenuto fra noi don Claudio! Grazie don Guido!