Festa di Sant’Antonio

In arrivo la Festa di Sant’Antonio del Rione Isola a Vercelli! Di seguito il programma delle celebrazioni.

Domenica 9 giugno

  • Ore 10.00: Santa Messa con ricordo degli anniversari di Matrimonio
    chi vuole festeggiare può prenotarsi compilando l’apposito foglio che si trova in chiesa, entro domenica 2 giugno.

Lunedì 10, Martedì 11 e Mercoledì 12 giugno

  • Ore 17.40: Vespri
  • Ore 18.00: Santa Messa
  • Triduo predicato da don Marco Giugno

Giovedì 13 giugno

  • Ore 10.00: Solenne Santa Messa in onore di Sant’Antonio, presiede Mons. Luciano Pacomio, Vescovo Emerito di Mondovì
    • Benedizione con la reliquia e distribuzione del tradizionale pane di Sant’Antonio
  • Ore 18.00: Solenne Santa Messa in onore di Sant’Antonio, presiede l’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo
    • Benedizione con la reliquia e distribuzione del tradizionale pane di Sant’Antonio
  • Ore 21.00: Solenne Processione, presiede il parroco don Claudio Giovannini
    • Percorso: dal centro anziani (sottopasso) alla parrocchia
    • Benedizione con la reliquia
    • Si invita ad abbellire i balconi lungo il percorso con lumini o drappi

Durante i festeggiamenti “Spazio Donna” propone l’acquisto di biscotti confezionati dal gruppo, il ricavato andrà in sostegno della Caritas parrocchiale.

Mese mariano di Maggio 2024: preghiera del Rosario nelle piazze e nelle vie

Si riportano di seguito gli orari della preghiera del Rosario nelle piazze e nelle vie, in occasione del mese Mariano di maggio 2024.

Sacro Cuore – Belvedere

  • Nelle prime due settimane di maggio, chi lo desidera, partecipa alla preghiera del Rosario alla cappellina di San Pancrazio.
  • Martedì 14/05 ore 21.00 Parcheggio Scuola Carducci
  • Martedì 21/05 ore 21.00 Via W. Manzone 47

Sant’Antonio – Isola Venerdì

  • 3/05 ore 21.00 Via Restano – Centro Anziani
  • Venerdì 10/05 ore 21.00 Palazzetto dello Sport
  • Venerdì 17/05 ore 21.00 Piazza Irigoyen

Santa Cecilia – Caresanablot

  • Giovedì 02/05 ore 21.00 Pilone della Madonna – Chiesa
  • Giovedì 09/05 ore 21.00 Via Fermi 23
  • Giovedì 16/05 ore 21.00 Via Falcone 16
  • Giovedì 23/05 ore 21.00 Corso Cavour 5

Cappellina San Pancrazio – Novena

  • Da venerdì 03/05 a sabato 11/05 alle ore 20.30.

Per tutti

  • Giovedì 23/05 alle 18.45 Partenza per veglia a Valdocco (viaggio in bus)
  • Venerdì 24/05 ore 20.45 Processione al Belvedere
  • Venerdì 31/05 alle 21.00 Statua Immacolata nel cortile dell’oratorio

Processione il 24 maggio alle 20:45

Il 24 maggio alle ore 20:45 si terrà la processione con partenza da via Campora 31, Rione Canadà.

Il percorso continuerà poi su:

  • Via Galletti
  • Via Grolla
  • Via Gagna
  • Via Cantarana
  • Parcheggio Bennet
  • Via Gorizia
  • Via Siracursa
  • Via Vicenza
  • Corso Randaccio

e si concluderà alla Chiesa Sacro Cuore.

Gratis a partire dalle 20:15 il servizio navetta dal parcheggio Cortile Belvedere a via Campora 31.

Pellegrinaggio MGS in Puglia

Torna per le ragazze e i ragazzi dalla terza superiore terminata ai 26 anni la possibilità di partecipare al Pellegrinaggio MGS la prossima estate, meta di quest’anno: la Puglia.

Con il tema “Costruttori di pace“, il percorso si estenderà da domenica 11 agosto a venerdì 16 agosto 2024.

Diverse le tappe in programma:

  • Una tappa veloce scendendo, per la Santa Messa
  • Lecce: visita alla città e approfondimento sul tema della pace
  • Alessano: confronto con la figura di don Tonino Bello, nel suo paese natale
  • S. Maria di Leuca: Santa Messa nel punto più a Sud della Puglia, dove i 2 mari si incontrano
  • Brindisi: incontro con il giovane Matteo Farina (verso la beatificazione)
  • Bari: testimoni sul tema della legalità
  • Colle don Bosco: nel 200° del sogno, ci uniremo coi giovani del SYM mondiale

Si dormirà nelle case salesiane di Lecce e Bari, in saloni e palestre (portare ognuno il proprio materassino/sacco a pelo).

Il viaggio sarà in bus, con partenza al mattino presto da Valdocco e ritorno nel tardo pomeriggio del 15 agosto.

L’arrivo al Colle Don Bosco, tappa conclusiva, è previsto al mattino del 16 agosto. Lì i ragazzi parteciperanno alla S. Messa al termine del SYM Day nel bicentenario del sogno. Dopo pranzo, il rientro a casa.

Costi e pagamenti

  • Quota totale: 300 € tutto compreso
  • 1° Caparra: 100 €, da versare entro il 24 maggio
  • Saldo: entro il 3 luglio

I pagamenti avvengono come casa, non come singoli. La causale indicherà il numero di quote per le quali si invia il pagamento.

L’IBAN a cui inviare i pagamenti è:

  • IT63O0569601000000001110X54
  • Banca Popolare di Sondrio (BIC POSOIT22XXX)
  • Intestato a: CIRCOSCRIZIONE MARIA AUSILIATRICE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
  • Causale: Puglia_casa_n. quote (esempio: Puglia_Foglizzo_n. 5)

Nei prossimi giorni sarà disponibile il link alle iscrizioni.

Per info:

In arrivo l’Estate Ragazzi 2024!

In arrivo l’Estate Ragazzi 2024 all’Oratorio Belvedere di Vercelli!

Dal 10 giugno al 19 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00, attività per tutti i ragazzi dalla prima elementare alla terza media!

Giochi, tornei, giochi in scatola, laboratori manuali e digitali, piscina e gite, spazio compiti… vi aspettiamo!

Iscrizioni aperte dal 6 maggio in Oratorio, dal lunedì al veenrdì dalle 17.00 alle 19.00.

Per info:

  • 388 45 44 107

Labs To Future: Il percorso – I risultati – Le sfide

È con piacere che vi comunichiamo che Martedì 5 marzo 2024 si terrà l’evento conclusivo del progetto Labs to Learn: “Labs To Future: Il percorso – I risultati – Le sfide“.

L’appuntamento è dalle 9.00 alle 13.00 presso il Teatro Grande Valdocco di Torino-Valdocco (ingresso da via Sassari 28, Torino).

Programma

Ore 9.00 | Registrazione partecipanti

Ore 9.30 – 10.00 | Saluti Istituzionali

  • Leonardo Mancini, Ispettore Salesiani Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania
  • Maurizio Marrone, Assessore Politiche Sociali, Regione Piemonte
  • Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche Educative e Giovanili Città di Torino
  • Stefano Suraniti, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Piemonte
  • Gabriele Moroni, Portavoce Forum Terzo Settore Piemonte

Ore 09.50 – 10.00 | Le origini di Labs To Learn

  • Stefano Mondin, Direttore Oratorio Salesiano Michele Rua

Ore 10.00 – 11.15 | Focus azioni progetto

  • Storyboard del progetto: le azioni e le attività raccontate da educatori, insegnanti, formatori, tutor aziendali, ragazzi, salesiani

Maker Lab

  • Modera: Manuele Manco, Coop ET, Project Manager AGS per il Territorio
  • Annamaria Capra, Dirigente Scolastica IC “Da Vinci Frank” di Torino
  • Roberto Fabbri, Educatore Coop ET Oratorio Salesiano di Vercelli
  • Carmine Ciglio, Docente dell’IC “Turoldo” di Torino
  • Gabriele Lupino, Formatore CNOS-FAP Rebaudengo
  • Stefano Mondin, Direttore Oratorio Salesiano Michele Rua

Work Lab

  • Modera: Francesca Maurizio, Project Manager AGS per il Territorio
  • Martino Passera, Educatore Coop. Un Sogno Per Tutti
  • Lodovico Como, Project Manager CNOS-FAP Alessandria
  • Isabella De Vecchi, Tutor Aziendale Panacea Social Farm s.c.s
  • Mauro Mergola, Direttore Istituto Don Bosco di Alessandria

Metodo di studio

  • Modera: Alessandro Brescia, Responsabile Ideazione e Progettazione AGS per il Territorio
  • Jessica Dell’Orletta, Psicologa Scolastica
  • Antonella Zappavigna, Psicologa e Psicoterapeuta Coop. Un sogno per tutti
  • Emanuela Cavalli, Dirigente Scolastica IIS “Cesare Balbo” di Casale Monferrato (AL)
  • Elisa Dessy, Formatrice e Mental Coach (ICF)
  • Mauro Zanini, Direttore Oratorio San Francesco di Sales

Community Lab

  • Modera: Francesca Maurizio, Project Manager AGS per il Territorio
  • Valentina Sciara, Educatrice e Progettista Coop. ET
  • Sara Sampietro, Responsabile Progetto Generazione GO!, On! Srl Impresa Sociale
  • Valentina Sacchetto, Educatrice, Presidente Associazione Diskolè
  • Alberto Lagostina, Direttore Istituto Salesiano Sacro Cuore di Casale M.to
  • Marina Giunipero, Servizio socio-assistenziale ASL-AL di Casale Monferrato

Ore 11.15 | Coffe break e visita stand Maker Lab

  • I ragazzi dei Maker Lab coinvolgeranno direttamente i presenti al convegno e i ragazzi delle classi

Ore 12.00 – 13.00 | Edugame di educazione civica per le classi

  • A cura di Egidio Carlomagno, Coop ET

Ore 12.00 – 13.00 | Panel di approfondimento “La comunità educante tra apprendimento ed inclusione. Cosa serve, cosa manca.

  • Modera: Alberto Goia, Presidente AGS Per il Territorio e Delegato della Pastorale Giovanile Salesiana Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania
  • Stefano Aspettati, Superiore dei Salesiani dell’Italia Centrale e Delegato Emarginazione e Disagio
  • Marzia Sica, Responsabile obiettivo persone Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Enrica Pejrolo, Dirigente Formazione Professionale Regione Piemonte
  • Marco Rossi Doria, Presidente Con i Bambini impresa sociale

Ore 13.00 | Conclusioni finali

  • On. Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (in collegamento)

Prenota la tua partecipazione gratuita CLICCANDO QUI.

Un sogno… che continua a far sognare anche a Vercelli!

Un sogno… che continua a far sognare anche a Vercelli! Molteplici sono state infatti le iniziative per festeggiare don Bosco nel segno della tradizione ed anche dell’innovazione; proprio in questa linea gli animatori ed i ragazzi delle superiori che frequentano l’oratorio Belvedere di Vercelli hanno messo le mani… in pasta!

Sono stati infatti preparati, insieme ai loro animatori, dei biscotti speciali (e ad edizione limitata!): i “biscotti di Don Bosco”, chiamati così non solo perché realizzati nel mese salesiano, ma anche perché riproducevano la forma del volto del Santo.

Le formine sono state prodotte utilizzando la stampante 3D presente nel laboratorioMaker Labdell’oratorio.

Domenica 28 gennaio i ragazzi hanno poi distribuito i biscotti ai fedeli al termine della Santa Messa di Don Bosco, presieduta dal Vicario Ispettoriale don Michele Molinar.

I biscotti vogliono essere un “simbolo” della “dolcezza salesiana” che si ispira a quella di San Francesco di Sales, come scrisse Don Bosco tra i suoi propositi sacerdotali il giorno della sua ordinazione:

“Che la carità e la dolcezza di Francesco di Sales mi guidino in ogni cosa”.

Dopo la distribuzione dei biscotti la festa si è conclusa con un momento di convivialità nel salone dell’oratorio.

Immancabile un momento di festa sabato pomeriggio 27 gennaio per i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado che hanno potuto conoscere meglio Don Bosco attraverso un grande “gioco dell’oca” con prove a tema.

Mercoledì 31 gennaio la Santa Messa per gli alunni del nostro Centro di Formazione Professionale, preparata dalle confessioni del lunedì precedente e presieduta dal Direttore della Casa don Claudio Giovannini, ha aperto la giornata di festa: dopo la celebrazione, sono state distribuite cioccolata calda e brioches e sono state proposte caccia al tesoro, sfide e giochi per gli allievi della Scuola.

Alle 18.00 ancora un momento di celebrazione rivolto, questa volta, a tutta la città di Vercelli, che ha saputo dimostrare, con una numerosa presenza di amici, exallievi e simpatizzanti, il legame al Santo ed all’opera che la comunità salesiana ha realizzato nella sua ormai più che centenaria presenza; la solennità di questo momento è stata sottolineata dalla presenza dell’Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo che ha presieduto la S. Messa e che ha richiamato alcuni tratti fondamentali della santità e della vita di don Bosco.

Al termine della celebrazione la benedizione con la reliquia e la preghiera all’altare dedicato.

Di seguito è avvenuta la tradizionale ed attesa distribuzione delpane di don Bosco”, e nel cortile della scuola, per coloro che han vinto il freddo, un buon piatto di panissa offerto dagli “Amici della Panissa” di Albano V.se.

Ultimo appuntamento per festeggiare don Bosco è stata la presentazione della Strenna del Rettor Maggiore venerdì 9 febbraio guidata da don Claudio.

È stato un bel momento di condivisione durante il quale c’è stato l’ascolto di don Angel, la rielaborazione di alcune sue parole, il confronto a piccoli gruppi misti sulla nostra situazione, uno sguardo al futuro con un canto dalle parole ispirate al “Sogno dei 9 anni” che ci ha fatto emozionare tutti.

Festa della Madonna di Lourdes: in preghiera davanti alla Grotta

Quest’anno don Claudio e don Mario sono coinvolti nei tradizionali festeggiamenti in occasione della ricorrenza della Madonna di Lourdes alla parrocchia San Paolo Apostolo in Vercelli.

Don Claudio predicherà la novena tutte le sere alla messa delle 18.00 e presiederà l’eucarestia di domenica 11 febbraio al mattino; al pomeriggio di domenica don Mario terrà una catechesi in preparazione all’unzione degli infermi e guiderà l’adorazione eucaristica.

Adorazione e Rosario ogni giovedì

Il Santuario Sacro Cuore di Gesù presenta, ogni giovedì (tranne la prima settimana del mese quando si effettuerà il venerdì, tutte le informazioni nella notizia dedicata CLICCANDO QUI), l’Adorazione, dalle ore 17.00 alle 18.00.

Durante l’Adorazione verrà pregato il Santo Rosario, meditando i misteri della vita di Gesù.