Puoi essere santo #lìdovesei: il gruppo triennio in cammino

Puoi essere santo #lìdovesei. È questo il tema della proposta pastorale salesiana per l’anno 2019/2020. Presso l’Oratorio Belvedere di Vercelli, nel mese di ottobre, i gruppi “biennio” e “triennio” delle scuole superiori hanno iniziato il loro percorso formativo accompagnati dai loro animatori. Ogni mese i ragazzi “incontreranno” una beatitudine attraverso momenti di condivisione, riflessione personale, testimonianze e giochi.

I ragazzi con la loro gioiosa presenza stanno dimostrando di apprezzare la proposta formativa e ogni incontro è prezioso per poter comprendere sempre di più che ognuno di loro (ognuno di noi) ha tutte le carte in regola per essere santo, che ognuno è chiamato ad esserlo a partire dalla sua situazione sociale e economica, dal suo ruolo, dalle sue fragilità, dalla sua salute, nella quotidianità, “#lìdovesei”.

La prima beatitudine “incontrata” dai ragazzi del biennio è stata “Beati i poveri in spirito perché di essi è il regno dei cieli” ed è stato proposto il tema “ricchezza e povertà”. Dapprima i ragazzi hanno intervistato i vercellesi ponendo loro domande su questo tema. Successivamente, dopo la restituzione dei risultati e dopo un breve approfondimento, agli stessi ragazzi è stato chiesto di rispondere alle medesime domande.

Si rifletterà sulla successiva beatitudine “Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati” prestando attenzione al tema della depressione e accogliendo una testimonianza. Il cammino proseguirà incontrando le altre beatitudini! Inoltre grazie alla disponibilità di alcuni “ospiti” ci saranno dei momenti in cui i ragazzi potranno conoscere meglio la figura e l’opera di Don Bosco.

I ragazzi del triennio si incontrano di venerdì dalle 18 alle 19.30. Chi volesse inserirsi nei gruppi è il benvenuto.

Puoi essere santo #lìdovesei: il gruppo biennio in cammino

Puoi essere santo #lìdovesei. È questo il tema della proposta pastorale salesiana per l’anno 2019/2020. Presso l’Oratorio Belvedere di Vercelli, nel mese di ottobre, i gruppi “biennio” e “triennio” delle scuole superiori hanno iniziato il loro percorso formativo accompagnati dai loro animatori. Ogni mese i ragazzi “incontreranno” una beatitudine attraverso momenti di condivisione, riflessione personale, testimonianze e giochi.

I ragazzi con la loro gioiosa presenza stanno dimostrando di apprezzare la proposta formativa e ogni incontro è prezioso per poter comprendere sempre di più che ognuno di loro (ognuno di noi) ha tutte le carte in regola per essere santo, che ognuno è chiamato ad esserlo a partire dalla sua situazione sociale e economica, dal suo ruolo, dalle sue fragilità, dalla sua salute, nella quotidianità, “#lìdovesei”.

La prima beatitudine “incontrata” dai ragazzi del biennio è stata “Beati i poveri in spirito perché di essi è il regno dei cieli” ed è stato proposto il tema della missionarietà, affrontato tramite dei giochi e una testimonianza missionaria.

Si rifletterà sulla successiva beatitudine “Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati” prestando attenzione al tema della depressione e accogliendo una testimonianza. Il cammino proseguirà incontrando le altre beatitudini! Inoltre grazie alla disponibilità di alcuni “ospiti” ci saranno dei momenti in cui i ragazzi potranno conoscere meglio la figura e l’opera di Don Bosco.

I ragazzi del biennio si incontrano di sabato dalle 18 alle 19. Chi volesse inserirsi nei gruppi è il benvenuto!

LA SOCIETÀ DELL’ALLEGRIA – Il cammino del gruppo medie

È iniziato sabato 28 settembre in oratorio il cammino per il gruppo medie: una volta al mese i ragazzi saranno protagonisti di un appuntamento serale preparato per loro dall’équipe di sei animatori coordinati da don Alessandro Basso.

L’innesco delle attività è dato dalla visione di una parte del film Aladdin, seguita da un momento formativo in gruppo. Cena insieme con menù a sorpresa e…via ai giochi!

Le serate sono trascorse velocemente ed in allegria e si sono concluse con la buona notte ed un arrivederci al prossimo appuntamento!

La Società dell’Allegria: Gruppo Scuole Medie all’Oratorio

L’Oratorio Salesiano Belvedere Vercelli presenta il nuovo programma di incontri del Gruppo di Terza Media per il 2019/2020.

Obiettivi:

Iniziando il gruppo delle medie per l’Oratorio Belvedere vorremmo un gruppo che vada oltre il “semplice” catechismo e che, pian piano, fidelizzi i ragazzi all’ambiente, accompagnandoli verso il gruppo Biennio e le scuole superiori.

Praticamente, insisteremo tanto:

  • sul gioco ben organizzato, perché “noi qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri”;
  • sulla formazione personale dei singoli;
  • sulla continuità del percorso: un unico film che faccia da filo conduttore, spezzettato nei vari incontri e dal quale tirare fuori la tematica formativa e il gioco.

Ore 18.30: arrivi, gioco libero e accoglienza
Ore 19 – 19.45: lancio del tema, video del film (circa 20’) e momento formativo

Breve pausa per lavarsi le mani e preparare la tavola
Ore 20.00 – 20.45 circa: cena
Ore 21.00 – 22.00: grande gioco/serata di animazione
Ore 22.00: preghiera conclusiva e buonanotte (data da uno degli animatori)

 

A Vercelli è tempo di formazione per i giovani della diocesi

Altro che giovani pigri! Oltre 250 animatori provenienti dagli oratori della diocesi si sono radunati all’oratorio Sacro Cuore di Vercelli per alcune attività di formazione in vista dell’ormai prossima estate ragazzi.

L’iniziativa, promossa dall’ufficio di pastorale giovanile della diocesi di Vercelli, si è svolta in tre serate differenti, nelle quali i ragazzi, non solo si sono confrontati su diversi argomenti, ma anche condiviso momenti di convivialità e di divertimento.

Gli animatori si sono visti impegnati nell’attività di simulazione delle dinamiche che dovranno affrontare durante le calde giornate di animazione estiva. Con un gioco di ruolo, i giovani si sono immedesimati nei panni dei loro animati, cercando di capire le emozioni che quest’ultimi possono provare. In particolare, hanno riflettuto sul conflitto, declinato nelle varie modalità.

Istruttive e divertenti, le serate si sono concluse nel migliore dei modi con un momento di confronto e di preghiera tutti insieme, con i giovani molto soddisfatti come anche gli organizzatori!

E’ tempo di centro estivo!

Come ogni anno viene organizzato il centro estivo che si divide in oratorio estivo e settembre ragazzi.

L’oratorio estivo prevede come utenti bambini/ragazzi dalla prima elementare fino alla terza media e inizierà il 10 giugno fino il 19 luglio. Le giornate hanno inizio alle 7:30 del mattino fino alle ore 17. Per venire incontro a problemi lavorativi dei genitori, l’oratorio rimarrà aperto fino alle ore 19. Tutto questo dal lunedì al venerdì.

Durante la giornata in oratorio ci saranno attività organizzate (laboratori, grandi giochi, animation show, compiti, feste, giochi e tornei) con eccezione di due giorni: il mercoledì tutti in piscina e il venerdì giornata dedicata a fantastiche gite! Nei giorni di gita l’oratorio rimarrà chiuso!

Il pranzo potrà essere consumato in mensa con la possibilità di usufruire del buono pasto, il menù del giorno verrà comunicato a inizio settimana ed esposto sulla bacheca all’entrata dell’oratorio.  Per coloro che frequentano la scuola media ci saranno attività special in determinati giorni.

Il settembre ragazzi si svolgerà invece dal 26 agosto al 6 settembre e come l’oratorio estivo, prevede gli stessi orari, gli stessi giorni settimanali e anche le stesse attività. 

Se siete interessati a tutto questo, l‘iscrizione potrà avvenire in oratorio a partire dal 13 maggio dalle ore 17 alle ore 19 e potrete avere maggiori informazioni al numero 3884544107 oppure sul sito www.salesianivercelli.it

Vi aspettiamo!

 

Appuntamento missionario – Oratorio Belvedere

Domenica 19 maggio, dopo la S. Messa delle 10.30, ci mettiamo in ascolto delle testimonianze del gruppo formato da sei giovani fra i 20 e i 24 anni provenienti dagli oratori della nostra Ispettoria che quest’estate partirà per l’esperienza missionaria in Nigeria; tra loro volti conosciuti: don Theo, che per due anni è stato con noi in Oratorio, ed Alessandro Basso SdB che dalla scorsa estate lavora con noi nelle attività dell’oratorio.

Ci mettiamo in ascolto: come Maria vogliamo custodire ed accompagnare l’esperienza di questi giovani che vivranno il loro Eccomi, la loro risposta ad essere testimoni, missionari, nel quotidiano. Non mancherà l’occasione per sostenere il loro viaggio e le loro attività ad Akure acquistando le magliette preparate per l’occasione!

E per finire…un buon aperitivo tutti insieme! Che dire dunque….non potete mancare! Vi aspettiamo!

Esercizi spirituali all’oratorio Belvedere

Una delle frasi che don Bosco spesso ripeteva ai suoi giovani era: 

Bisogna darsi a Dio per tempo

rinnovando costantemente questa offerta di sé con l’avanzare della propria vita. Per Don Bosco, “Onesti cittadini” non poteva essere disgiunto dal “Buoni cristiani”. Non stupisce che per questo continuo crescere nella vita, e specialmente nella vita cristiana, egli proponesse, oltre ad un impegno quotidiano di preghiera e di vita sacramentale, anche i ritiri e gli esercizi spirituali, proposti in un primo tempo solo ai suoi salesiani, ma poi proposti e offerti anche ai giovani e a tutti coloro che si ritrovavano nella sua spiritualità. 

Che cosa era per lui questa esperienza?

Un’affascinante avventura alla scoperta di un’identità cristiana personale e di una vita nuova.

Don Bosco non aveva paura di chiedere troppo, proponendo questa esperienza ai giovani e ai non più giovani. Era fermamente convinto che bisogna puntare in alto per arrivare a Dio.  Egli propone gli esercizi spirituali e i momenti di ritiro a tutti, ma soprattutto a coloro che hanno voglia di andare oltre, in profondità.

Sollecitati dal nostro Padre, anche all’Oratorio Belvedere offriamo un momento d’intimità con Dio, di ascolto della sua parola, d’interiorizzazione; un’occasione favorevole per la verifica della propria vita, per la messa a fuoco delle cose che contano e dei problemi, per il discernimento dei cammini da intraprendere, per la conversione e l’impegno, rinforzando lo spirito che può perdere colpi.

Tre mattinate del Triduo Pasquale, con un corollario pomeridiano il Venerdì Santo, accompagnati dall’assicurazione di don Bosco che “è una gran fortuna il poter fare gli esercizi perché in essi si può guadagnare il paradiso”.

Let’s go!

Siamo online!

Don Bosco è sempre stato attento alla buona stampa. Con passione ha provato a raggiungere i giovani con tutti gli strumenti comunicativi che il suo tempo gli offriva. In questa ottica desideriamo anche noi poter offrire uno spazio sul web dove tutti gli amici di don Bosco che collaborano con la nostra opera di Vercelli possano essere informati delle tante iniziative che si svolgono nel corso dell’anno. Sono particolarmente felice perché è stato proprio un gruppo di giovani dell’oratorio a contribuire con testi, idee ed immagini alla realizzazione di questo nuovo sito.

Don Guido Candeladirettore dell’opera e responsabile dell’oratorio

Buon divertimento con la navigazione, sperando di esservi utili scoprendo le tante e belle iniziative che la nostra opera svolge!