Oratorio Salesiano Belvedere al Progetto RE.DI – RESPONSABILITÀ DIGITALE

Attraverso l’Oratorio Salesiano Belvedere, le Opere Salesiane Don Bosco di Vercelli sono entrate nel Progetto nazionale RE.DI – RESPONSABILITÀ DIGITALE Percorsi formativi con genitori, docenti, studenti all’uso responsabile dei social, Progetto promosso dal Consiglio dei MinistriDipartimento per le Politiche della Famiglia.

L’inizio della realizzazione del Progetto è coinciso con una Microricerca volta a definire l’analisi del contesto di cui tenere conto nella realizzazione dei moduli di formazione con adulti e ragazzi e permettere di disporre di dati cui fare riferimento intorno al rapporto degli studenti con strumenti tecnologici e con i social che potranno essere proposti nelle fasi finali del progetto.

Il percorso è proseguito con la creazione di Gruppi formativi esperienziali mediante l’individuazione dei destinatari specifici e la formazione dei gruppi di apprendimento.

Il percorso operativo ha previsto:

  • la realizzazione di un ciclo di incontri formativi per i docenti della classe coinvolta;
  • la realizzazione di un ciclo di incontri formativi con gli studenti della classe coinvolta;
  • la realizzazione di un ciclo di incontri formativi con i genitori della classe coinvolta.

Questi sono stati gli argomenti degli incontri formativi:

  • abc del digitale: informazioni minime da possedere per comprendere il digitale;
  • significato dei social dal punto di vista degli adolescenti e degli adulti; – potenzialità e limiti nell’uso dei social;
  • rischi connessi all’uso dei social.

Il Progetto si è realizzato in 6 diversi contesti regionali (Corigliano Calabro-CS, Costermano-VR, Palermo, Prato, Roma, Vercelli) e ha coinvolto ragazzi e ragazze della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.

Mediante il contributo portato dal proprio Educatore di Oratorio, Roberto Fabbri, l’Oratorio Salesiano Belvedere ha collaborato con l’I.C. “Ferrari” per la scuola secondaria di I grado (2ªA1) e con l’Istituto di Istruzione Superiore “Lagrangia” per la scuola secondaria di II grado (3ª Musicale).

Dopo il ciclo di incontri formativi, in ciascuna scuola è stato promosso un concorso locale per la realizzazione di clip sul tema “Adolescenti e social: come gli adolescenti possono essere protagonisti?”, della durata max di 1 minuto.

A conclusione del progetto è stato organizzato un seminario nazionale a Roma. Durante questo evento sono state viste e presentate dagli studenti le clip prodotte in tutte le sedi toccate dal progetto. Vi è stato così un concorso nazionale che ha registrato il successo di una clip sul bullismo e sul cyberbullismo prodotta da alcuni ragazzi della classe 3ª Musicale dell’Istituto “Lagrangia” di Vercelli (Nicolò Avanzato, Samuele Ceria, Alessio Pagliero, Mattia Scagliotti), che si sono avvalsi della collaborazione di tutta la classe.

Congratulazioni ai vincitori e bravissimi tutti!

Labs To Learn: incontro formazione insegnanti

Lunedì 30 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso la sede di Torino Valdocco si è tenuto un incontro di verifica, confronto e co-programmazione del progetto Labs to Learn, in merito alle azioni Metodo di Studio e Maker Lab. Di seguito la notizia pubblicata dal sito Labs To Learn.

***

Lunedì 30 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso la nostra sede di Torino Valdocco in Via Maria Ausiliatrice 32, si è tenuto un incontro di verifica, confronto e co-programmazione del progetto Labs to Learn, in merito alle azioni Metodo di Studio e Maker Lab.

È stata un’interessante occasione di scambio e confronto, sia per fare il punto sul lavoro svolto fin qui, sia per programmare insieme il prossimo anno scolastico.

Abbiamo messo in evidenza, con l’ausilio della dott.ssa Valentina Sacchetto (associazione Diskolè), i punti di forza del progetto e le criticità rilevate, attraverso un dialogo schietto tra educatori, insegnanti, presidi, psicologi e operatori del progetto.

Successivamente, abbiamo esaminato le risultanze delle attività di monitoraggio, condotte dalla professoressa Rosita Deluigi dell’Università di Macerata, e l’impatto delle azioni (dott.ssa Francesca Angolis di ASVAPP).

Una riflessione comune e un dibattito molto arricchente che ha gettato le basi per apportare i miglioramenti necessari al progetto, affinché il nostro agire risulti ancora più efficace nelle comunità locali, a vantaggio dei nostri ragazzi.

Oratorio Estivo 2022

Il nostro Oratorio anche quest’anno ospiterà l’Oratorio Estivo 2022. Cinque settimane, dal 13 giugno al 15 luglio, che hanno ormai assunto una doppia valenza educativa: da una parte contribuire a dare risposta anche durante il periodo estivo a una domanda educativa, dall’altra un momento fortemente educativo e formativo rivolto ad Animatori in età adolescenziale.

Le iscrizioni sono aperte a partire da mercoledì 18 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00 compilando i documenti richiesti forniti dalla segreteria.

È possibile iscriversi a tutte le settimane desiderate se vi sono posti disponibili. Il numero di ragazzi che potrà essere accolto dipende dalle normative vigenti che tutelano la sicurezza dei ragazzi e dal rapporto numerico adulti – ragazzi. Qualora non vi fossero più posti disponibili per la settimana richiesta verrà attivata una lista d’attesa.

Tutte le info sono consultabili alla pagina dedicata sul nostro sito.

Savio Club al Colle Don Bosco

Ecco i nostri allievi del CFP che hanno collaborato alla realizzazione della festa delle medie salesiane del Piemonte e Valle D’Aosta (il “SAVIO CLUB“) che si è svolta al COLLE DON BOSCO il 26 e 27 marzo.

 

La festa di San Giovanni Bosco a Vercelli – 2022

“Padre, maestro ed amico…noi giovani del mondo guardiamo ancora a te!”

Le parole di questo canto ben esprimono i sentimenti di festa, di riconoscenza e di gioia che hanno caratterizzato l’appena conclusa festa di don Bosco nella comunità di Vercelli.

Diversi momenti ed attività hanno scandito il mese di gennaio per potersi preparare a vivere meglio questo giorno. 

I ragazzi del catechismo sono stati coinvolti nel concorso “Indovina don Bosco” nel quale, attraverso un gioco, potevano scoprire una frase di don Bosco.

Dal 22 gennaio è iniziata la novena che ha visto, al mattino, la trasmissione in streaming della S. Messa delle ore 9.00 con una riflessione ricavata dall’esperienza di don Bosco e alle 17.30 un momento di riflessione e preghiera nel quale diversi gruppi della Comunità Pastorale hanno presentato i tratti di personaggi che ruotano attorno alla figura del Santo: Lunedì 24: S. Francesco di Sales (animata dalla Comunità Salesiana), Martedì 25: Alexandrina Maria da Costa (animata dai Salesiani Cooperatori), Mercoledì 26: Beato Pianzola (animata dalle Suore Pianzoline che mantengono vivo il carisma del Fondatore attraverso la loro presenza presso la Parrocchia di Sant’Antonio), Giovedì 27: Alberto Marvelli (animata dagli Ex-allievi), Venerdì 28: Michele Magone (animata dai ragazzi catechismo).

La giornata di venerdì 28 è stata caratterizzata da un doppio appuntamento: nella mattina i ragazzi del Centro di Formazione Professionale, divisi per classi insieme ai loro formatori, si sono recati in Chiesa, davanti all’altare di don Bosco per un momento di preghiera e riflessione durante il quale hanno potuto ascoltare il racconto del sogno dei nove anni; dopo la lettura è seguito un momento di riflessione personale e per concludere la preghiera a don Bosco. Durante la giornata ciascun formatore ha avuto modo di ricordare l’importanza di questa giornata che, oltre ad essere un momento di festa, caratterizza l’identità della nostra scuola.

Alla sera è stato il momento di conoscere la Strenna del Rettor Maggiore per questo 2022, una conoscenza che è diventata preghiera guidata da don Alberto Goia e Suor Carmela Busia che ringraziamo molto per la loro presenza e che ha visto protagonisti soprattutto i giovani degli oratori salesiani della città, quello del Belvedere e del Sacro Cuore – FMA.

Cuore della festa sono state le due Celebrazioni Eucaristiche di domenica 30 e lunedì 31.

Domenica 30, durante la celebrazione eucaristica presieduta da don Michele Molinar, tre giovani, Martina, Davide e Gabriele, hanno fatto la loro promessa come Salesiani Cooperatori, testimoniando con la loro scelta la vivacità e l’attualità della spiritualità di don Bosco. Importanti anche alcuni passaggi dell’omelia nei quali è stato sottolineato come ciascuno di noi possa essere “pastore”, guida di chi ci sta accanto.

Lunedì 31 alle 10.30 la S. Messa è stata celebrata dal Direttore don Guido Candela con la partecipazione di un nutrito gruppo di allievi del CFP, mentre alle 18.30 il nostro Arcivescovo don Marco Arnolfo ha presieduto la concelebrazione per l’intera Comunità Pastorale durante la quale c’è stata la tradizionale benedizione e distribuzione del “pane di don Bosco”.

Certamente in questi giorni si è respirato il clima di festa e di gioia autentica intorno a don Bosco e, a gran voce, possiamo dire che don Bosco è vivo ancora oggi qui a Vercelli!

Il programma 2022 per la festa di San Giovanni Bosco

Fra pandemia e desiderio di una maggiore serenità di vita, ci viene incontro don Bosco con i festeggiamenti che intendiamo offrire per essergli riconoscenti e ringraziare Dio Padre per averlo donato alla Chiesa tutta.

Don Bosco ci aiuta a comprendere che siamo “Amati e chiamati”: amati da Dio, come un Padre buono, e per questo chiamati per nome e resi suoi figli per portare Lui, il Padre, a coloro che incontriamo nella nostra vita. Coinvolti nel sogno che Giovanni ha fatto da bambino, entriamo anche noi nella Proposta Pastorale #make the dream.

Con questa coloritura pastorale apriamo i giorni di festa venerdì 28 gennaio aiutati dai Delegati della Pastorale Giovanile FMA e SDB. Accompagnati e preparati dalla Novena, facciamo festa domenica 30 con la promessa di tre giovani come Salesiani Cooperatori. Lunedì 31 solennizziamo il Santo Patrono e Maestro dei giovani nella Celebrazione Eucaristica delle 18.00 presieduta dal nostro Vescovo Marco. Come consuetudine viene offerto il pane benedetto a tutti i presenti.

Servizio Civile con i Salesiani 2022: pubblicato il bando di selezione

C’è tempo fino a mercoledì 26 gennaio 2022 per presentare domanda di partecipazione per uno dei 9 progetti che Salesiani per il Sociale aps mette a disposizione in Piemonte e Valle d’Aosta. I posti disponibili, per giovani tra i 18 e i 28 anni, sono 154 in 59 sedi, per progetti che hanno durata di 12 mesi e un impegno settimanale di circa 25 ore. Gli operatori volontari selezionati sottoscriveranno con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 444,30 euro.

I progetti attivi presso il nostro Centro sono:

Gli ambiti di intervento sono:

  • assistenza e inclusione sociale;
  • educazione e animazione;
  • formazione;
  • doposcuola;
  • promozione culturale.

Scuole, Oratori, Centri di aggregazione minori, Comunità Minori, Biblioteche sono le sedi dei progetti tra cui si può scegliere di fare un’esperienza di crescita personale e professionale. Un’esperienza rivolta a giovani che hanno passione per l’educazione, a cui piace stare in mezzo ad altri ragazzi, voglia di mettersi in gioco, desiderio di confrontarsi con un’opera salesiana.

Sul sito (SCS 2022) si trovano le schede di descrizione dei progetti per poter fare una scelta che si avvicini il più possibile alle aspirazioni di ognuno. Per fare una scelta consapevole e per avere informazioni su come presentare in modo corretto la domanda, invitiamo gli aspiranti candidati a partecipare agli infoday di presentazione che si terranno online: è possibile iscriversi sul sito. (clicca qui)

Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Si segnala che per alcuni progetti è prevista una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità. Si tratta, in particolare, di candidati con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale.

Tutti i progetti di Servizio Civile Salesiani in Piemonte e Valle d’Aosta prevendono un percorso di accompagnamento e tutoraggio al mercato del lavoro e una formazione generale e specifica per accrescere competenze e soft skills.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14 del 26 gennaio 2022.

Per candidarsi è necessario avere lo SPID:

Al seguente link è presente una guida per la presentazione della domanda:

I volontari saranno selezionati dall’ente titolare del progetto prescelto mediante la valutazione dei titoli e delle esperienze curriculari, a cui seguirà un colloquio.

Il calendario di convocazione ai colloqui sarà pubblicato almeno 10 giorni prima del loro inizio sul sito web www.salesianiperilsociale.it. Sullo stesso sito saranno rese note mediante pubblicazione anche le graduatorie e la data presunta di avvio in servizio degli operatori volontari, indicativamente in aprile/maggio 2022.

Per ogni informazione aggiuntiva rimandiamo alla lettura del bando:

Info e contatti:

Animatori in ritiro natalizio a Valsalice

Nella giornata di Sabato 18 Dicembre, i ragazzi di Biennio e Triennio hanno fatto un’uscita fuori porta per svolgere il consueto Ritiro di Natale, precisamente presso il Liceo Scientifico Valsalice a Torino; ad accoglierli c’era una vecchia conoscenza della nostra comunità, ovvero don Alessandro Basso. Il tema della giornata è stata la fretta in diverse sfaccettature, sulle quali i giovani hanno avuto modo di riflettere e condividere i propri pensieri: la fretta quotidiana legata ad una giornata di scuola, la fretta nel prendere delle decisioni, la fretta di volere e voler fare determinate cose il prima possibile… e molto altro.

I ragazzi hanno avuto la possibilità di trattare il tema non solo dentro le mura di Valsalice, ma anche con una visuale panoramica di Torino unica presso il Monte dei Cappuccini. Successivamente a questa “sgambata”, gli animatori sono tornati alla base per concludere il ritiro con gli ultimi pensieri, la possibilità della confessione e, prima di tornare nella nostra nebbiosa città, si sono trasferiti a Moncalieri per la messa celebrata da don Alessandro, il quale ringraziamo ancora per la disponibilità e il suo “tocco” sempre prezioso negli incontri proposti ai giovani.

Ovviamente ringraziamo anche i ragazzi presenti al Ritiro sperando che, oltre ad essersi sfogati nei momenti ricreativi e essersi abbondantemente sfamati nelle varie merende, abbiano portato a casa qualcosa di positivo per l’oratorio ma soprattutto per se stessi.

Gli auguriamo di passare un Buon Natale e Buone Feste nel migliore dei modi.

NATALE AL BELVE!

Il nostro Oratorio propone quest’anno l’iniziativa “Natale al Belve!”, quattro giorni durante le vacanze di Natale (dal 27 al 30 dicembre) durante le quali i ragazzi potranno trascorrere in Oratorio tutto il giorno con giochi ed attività di laboratorio, come durante i mesi estivi.

Vi è un numero massimo consentito di iscritti, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili. Tra i vari criteri per l’ammissione sarà privilegiata la domanda di coloro che hanno frequentato le proposte educative dell’Oratorio e della Parrocchia, di coloro che hanno già frequentato negli ultimi due anni il nostro Oratorio Estivo, dei minori con famiglie in difficoltà già seguite durante l’anno dall’Oratorio o da Associazioni che collaborano con l’Oratorio.

ISCRIZIONI

Per iscriversi è necessario incominciare a compilare il seguente form dal 9/12 al 15/12:
https://forms.gle/kYBLvx3G7VdG2B3m6

La compilazione del form non ha il valore di preiscrizione, ma ci permetterà di contattarvi personalmente e di fissare un appuntamento per l’iscrizione che si terrà dal 16/12 al 22/12.
L’iscrizione è ritenuta valida solo alla presenza di un genitore/tutore e sarà necessario consegnare i seguenti documenti scaricabili dal sito e debitamente compilati:

  • scheda iscrizione debitamente compilata con relativo consenso al trattamento dei dati personali
  • patto di corresponsabilità
  • scheda sanitaria del minore

Il primo giorno di frequenza dovrà essere consegnato il questionario di monitoraggio settimanale sui dati sanitari del minore
È necessario prendere visione ed accettare il regolamento in tutte le sue parti, in particolare per quanto riguarda le misure di contenimento del Covid-19.

CASTAGNATA… E NON SOLO!

Nel pomeriggio di domenica 7 novembre si è svolta la tradizionale Castagnata all’oratorio Belvedere di Vercelli.

Gli animatori hanno organizzato giochi a stand dove i bambini, i ragazzi e i genitori hanno potuto cimentarsi in giochi della tradizione sempre avvincenti. Da sottolineare come molti di questi giochi erano stati costruiti dai bambini frequentanti l’oratorio quotidiano utilizzando materiale di recupero.

Dopo il tradizionale momento caratterizzato dalla distribuzione delle ottime castagne cotte dagli ormai esperti cuochi, i partecipanti si sono sfidati in un gioco “artistico” e infine hanno potuto conoscere il mondo dei giochi in scatola. Su vari tavoli infatti sono stati disposti giochi in scatola di diverse tipologie che stimolano capacità differenti (giochi di parole, di velocità e riflessi, di memoria, di logica e strategia, ecc.).

La “castagnata” è solo una delle tante attività dell’oratorio: sono infatti ripresi i consueti incontri dei gruppi di fascia e da quest’anno è iniziato anche il “gruppo elementari” che, insieme all’ormai collaudato “gruppo medie”, prevede un incontro mensile con laboratori, giochi e divertimento!

L’attività giornaliera dell’oratorio è invece incentrata sull’attività del doposcuola, servizio gratuito reso possibile anche dalla disponibilità e dall’impegno dei volontari. A questa attività si uniscono i momenti liberi di gioco in cortile e nel salone dell’oratorio. Tutte queste proposte di svago ed educative si basano sullo spirito di comunità e sul “passaparola” che unisce bambini, famiglie, giovani e adulti, che partecipano alle proposte di incontro dando magari la loro disponibilità durante le fasi organizzative.

 Seguite le pagine Social dell’oratorio e venite al Belvedere per restare aggiornati sulle prossime occasioni di incontro! Non mancheranno le novità, che possono essere valorizzate ancora una volta dal “passaparola” di ciascuno!